CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] antigiolittiano nell'ambito della politica economica e doganale, il C. attenuò la propria opposizione a Giolitti dopo la campagnadiLibia e la riforma elettorale del '13 le quali a suo avviso avrebbero aperto "una nuova pagina della storia italiana ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] , maestra, dalla quale ebbe sei figli.
All’età di 18 anni, si arruolò come volontario con il grado di allievo ufficiale nell’11° reggimento bersaglieri. Nel 1911 partecipò alla campagnadiLibia, durante la quale fu promosso tenente e ottenne una ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] ‘campagnadi Siria’, appoggiando le forze ostili al regime.
Finora il governo iracheno di Nouri al-Maliki ha tentato di hanno usato anche carte diverse, come la Chiesa ortodossa. In Libano, come in Egitto, il Cremlino si è presentato come il ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] 81% di visione positiva della Cina), Malaysia, Indonesia, e poi Territori Palestinesi, Giordania, Turchia, Libano, resistito alla tentazione di porre la revisione della Costituzione in cima alle priorità della propria campagna elettorale del 2012. ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] 2011. Si tratta di una campagna caratterizzata dall’utilizzo di aerei droni e da una politica di assassinii mirati di leader e militanti che nel 2011 ha portato alla caduta del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia. Ma con Obama non vi è stata quella ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] in un momento delicato, soprattutto in Germania: nel bel mezzo di una campagna elettorale. L’alleanza transatlantica ha radici profonde ed è basata su una vasta gamma di interessi comuni che non sono stati toccati dallo scandalo. Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] ha iniziato a promuovere con crescente intensità una campagna ideologica in senso conservatore e antioccidentale, quasi consolidato il suo status di potenza globale, riscattandosi in parte dallo smacco subito in Libia. Questo successo relativo ...
Leggi Tutto
di Marco Pinfari
L’elezione di Barack Obama a presidente degli USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati [...] promesse elettorali nella campagna presidenziale di Obama e uno Libia. Ma, a tutt’oggi, ha chiare difficoltà a sviluppare un approccio coerente alla guerra civile in Siria, in parte a causa della complessità ideologica dell’opposizione al regime di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sostengono la campagnadi liberazione del popolo palestinese, spesso anche attraverso l’uso di forme violente di resistenza.
Nel posto del mandato per ottenere l’amministrazione di una parte della Libia (di preferenza la Tripolitania). Gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...