LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 263.253.000 nel 1936; nella Libia orientale da 125.069.000 nel 1933 a 199.752.000 nel 1935. Il commercio di esportazione tende pure ad aumentare, indubbiamente connesso alle circostanze eccezionali derivanti dalla campagna etiopica. Per il 1936-37 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della seconda coalizione; mentre Bonaparte è impegnato nella campagnadi Egitto, tutte le Repubbliche giacobine cadono a una a Turchia, sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pace di Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Ma decisiva per lo stanziamento arabo fu la campagnadi ‛Oqba ibn Nāfi‛ (669-75), fondatore di Qairouan, che si spinse poi oltre per tutta Fouad Mebazaâ (n. 1933). Alle prime elezioni libere svoltesi nel Paese il 23 ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] del Ciad e della Libia, la regione ha conosciuto in seguito un crescente tasso di violenza, a causa dell campagnadi terrore ai danni delle tribù nere, con uccisioni e stupri di massa, distruzione di villaggi, che ha costretto all’esodo 2 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] tra la lunga e calda estate e gli inverni freddi negli altopiani. La piovosità è di 600-800 mm annui sul litorale, dove cresce da O a E, e alquanto una violenta campagna terroristica contro il regime. La crisi precipitò con l’assassinio di Būḍyāf ( ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] pubblica dei paesi avanzati, suscitando anche campagnedi movimenti di massa favorevoli alla cancellazione dei debiti. : la Gran Bretagna riconosce l’indipendenza dell’Egitto; in Libia si riaccende la rivolta senussita che sarà duramente domata solo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] più centri commerciali a servizio della campagna, ma luoghi di svariate attività terziarie avanzate e industriali. 'aveva spinta a un continuo confronto con la Libia, accusata con l'Iran di aiutare i terroristi palestinesi. L'intrico mediorientale, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , Iraq, Arabia Saudita, Yemen meridionale, Libia, ecc.), che lo rifornivano di mezzi finanziari e armi. La guerriglia in 1974 una pubblica campagnadi accuse contro la persona di quest'ultimo e la nazionalizzazione di imprese commerciali d'interesse ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 'intensa campagnadi un terzo candidato, il leader dei consumatori R. Nader, e incapace di conquistare il ', quali ̔Irāq, Siria, Libia e Corea del Nord, disposti a servirsi del terrorismo e delle armi di distruzione di massa per ricattare gli S. ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...