Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la R. rivestì il ruolo di guardiano della reazione. Svolta importante fu la guerra diCrimea (1853-56) contro i Turchi francese e le guerre napoleoniche, e in particolare la campagnadi R. del 1812, suscitano nel paese nuove energie intellettuali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] forze della seconda coalizione; mentre Bonaparte è impegnato nella campagnadi Egitto, tutte le Repubbliche giacobine cadono a una a una guerra diCrimea, cerca di ottenere l’appoggio delle potenze, soprattutto della Francia, in vista di eventuali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la partita militare nella grande battaglia di Lipsia (1813), dopo un’estenuante campagnadi F., Napoleone fu costretto a estera si unì alla Gran Bretagna contro la Russia nella guerra diCrimea; ma, indebolito l’accordo con i cattolici, restii ad ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . occidentale. Carlomagno, re dei Franchi, in una serie dicampagne (772-804) sottomette tutta l’E. romano-germanica, guerra diCrimea; sfruttando il conflitto anglo-russo la Francia riacquista un ruolo di grande potenza.
1858: accordo di Plombières ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Oeuvre, che portò avanti una campagna a favore dei simbolisti e fece conoscere in Francia i lavori teatrali di molti stranieri (come O. Cecoslovacchia.
Pose fine alla guerra diCrimea; fu preceduto dal Congresso di P., al quale parteciparono Francia ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma diCrimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola diCrimea. Importante base navale militare, [...] il 1808 e fino al 1890, porto commerciale. Durante la guerra diCrimea, la città, in mano dei Russi, fu assediata dagli Anglo-Francesi ’assedio e violenti scontri. Con la riconquista di S. si concluse la campagna d’inverno sovietica del 1943-44. Dopo ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] godeva dei diritti elettorali (nel 1998 almeno 100.000 Tatari diCrimea non avevano ancora ottenuto la cittadinanza ucraina).
Il tema principale russa, avviava una nuova campagnadi 'derussificazione' allo scopo di imporre quella ucraina come unica ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] per opera delle tre potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagnadi guerra che vide i Francesi combattere in Morea a concedere una Costituzione. Cercò quindi di approfittare della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] di alcune decine di insediamenti rurali di varia dimensione. Le ricerche condotte nella porzione sud-occidentale della penisola diCrimea - S. Gjongecaj, Phoinike I. Rapporto preliminare sulla campagnadi scavi e ricerche 2000, Firenze 2002.
Isole e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] segnano il punto estremo raggiunto dal sovrano nelle sue campagnedi conquista e che spesso sono collocate in luoghi anche proibito pascolare. In Crimea ne abbiamo avuto le prime evidenze archeologiche nelle colonie di Chersoneso e Olbia, ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...