COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] della Società delle Nazioni, la quale però si rivelò incapace di assumere iniziative concrete. La pubblicità data alla campagnad'Africa e soprattutto l'uso dell'aviazione contro obiettivi civili contribuirono in larga misura a sollevare la coscienza ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] − dal Medio Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America Centrale, al Sud-Est asiatico facciata e di stile e accompagnato per giunta dall'avvio di campagne −come quella per l'incremento della disciplina e contro l'assenteismo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] vicende delle aree ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza musulmana indolore sarà il passaggio all'euro. La massiccia campagna di informazione in atto nei paesi europei dovrebbe ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 1974), con molta solennità formale, a una campagnad'istruzione e indottrinamento della popolazione, che prevede 1974]; G. Oman, La necropoli islamica di Dahlak Kebir nel Mar Rosso, in Africa, XXIX, i, Roma 1974, pp. 43-51; id., La necropoli islamica ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] e inoltre in interi continenti, come l'Africa, i ritmi d'incremento demografico, se non saranno contenuti, giovanile'', di ''favorire i rapporti tra la città e la campagna''. Ciò consente all'interprete una duplice interpretazione e addita nello ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] v., 1977) - permette così ai mercanti di ridistribuire nelle campagne dell'Europa occidentale una produzione tessile molto diversificata (che va (la grana d'Europa e d'Africa, ottenuta da una cocciniglia, sostituisce il chermes d'Oriente). Ogni ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] e la lana artificiale (lanital). Lo scoppio della guerra d'Africa e le sanzioni commerciali comminate contro l'Italia dalla Società delle ma ciò che impressionò fu la virulenza della campagna condotta dalla stampa confindustriale, basata più su ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] per le quindici province delle Tre Venezie.
A guerra d'Africa ancora in corso venne inviato in Etiopia, su incarico , tra i diversi settori economici, il F., nella nuova campagna per l'ammasso cerealicolo del marzo 1943, creò infatti il Servizio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] a Parigi. Ritornata due anni dopo (era appena conclusa la guerra d'Africa), decise di tentare la sorte partendo per Roma.
Qui iniziò a di Traversetolo, si trasferirono in una casa di campagna vicino Roma. Durante l'occupazione tedesca Amabile e il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] vicino Oriente (5%) e dell'Africa settentrionale (6%) dai quali importiamo al 2,6% del 1964, mentre il ritmo d'aumento del livello generale dei prezzi, che dagl'inizi il 12 maggio la giornata elettorale.
La campagna fu aspra e polemica, e monopolizzò ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...