• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [1340]
Biografie [286]
Storia [362]
Geografia [130]
Archeologia [126]
Arti visive [111]
Diritto [72]
Geografia umana ed economica [66]
Temi generali [68]
Economia [59]
Storia per continenti e paesi [48]

Solari, Emilio

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Genova 1864 - Roma 1954); prese parte alla campagna d'Africa (1889), alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale. Comandante in capo del dipartimento marittimo della Spezia [...] (1920-21), segretario generale al ministero della Marina (1921-22), fu comandante in capo delle forze navali del Mediterraneo (1922-23) e in seguito presidente del Consiglio superiore di marina (1925-26). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIO – GENOVA – SPEZIA – ROMA

Béchi, Giulio

Enciclopedia on line

Béchi, Giulio Scrittore italiano e medaglia d'oro al v. m. (Firenze 1870 - Gorizia 1917). Ufficiale dell'esercito, i suoi racconti e romanzi nascono da intenti morali, sociali e politici che tuttavia non sopraffanno [...] le qualità del narratore vivace (Tra il bianco e il nero, bozzetti e scarabocchi, 1898, relativi alla campagna d'Africa; Caccia grossa, scene e figure del banditismo sardo, 1900, frutto di un suo soggiorno in Sardegna; I racconti di un fantaccino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béchi, Giulio (2)
Mostra Tutti

Càneva, Carlo

Enciclopedia on line

Càneva, Carlo Generale italiano (Udine 1845 - Roma 1922); ufficiale dell'esercito austriaco, passò nel 1867 in quello italiano; partecipò così alla campagna d'Africa del 1896-98. Designato nel 1910 per l'eventuale comando [...] di un'armata in guerra, diresse le operazioni militari durante la guerra italo-turca del 1911-12. Nel 1912 senatore del Regno. Nel 1918 presiedette la commissione d'inchiesta su Caporetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CAPORETTO – AFRICA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càneva, Carlo (2)
Mostra Tutti

De Cristòforis, Tommaso

Enciclopedia on line

De Cristòforis, Tommaso Ufficiale (Casale Monferrato 1841 - Dogali 1887). Partecipò alla campagna del 1860 e a quella del 1866, durante la quale fu capitano aggregato allo stato maggiore; nella prima campagna d'Africa cadde a [...] Dogali, combattendo gli Abissini di Ras Abula. Ebbe la medaglia d'oro alla memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – AFRICA – DOGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Cristòforis, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Lucchèni, Luigi

Enciclopedia on line

Lucchèni, Luigi Anarchico italiano (n. Parigi 1873 - m. in Svizzera 1910). Figlio di una contadina di Albereto, in Liguria, emigrata in Francia. Tornato in Italia, fece come soldato la campagna d'Africa del 1896; poi [...] emigrò legandosi con gruppi anarchici internazionali. Il 10 sett. 1898 uccise a Ginevra l'imperatrice d'Austria Elisabetta; condannato all'ergastolo, morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – ANARCHICI – SVIZZERA – LIGURIA – FRANCIA

DE BONO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONO, Emilio Elvira Valleri Scaffei Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] del 12° reggimento bersaglieri; nel 1884 prestò giuramento a Verona e iniziò così il suo lungo viaggio attraverso l'esercito italiano. Volontario nella campagna d'Africa nel 1887-88 - in Eritrea -con il grado di tenente, al suo rientro in Italia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE DELL'ITALIA – ORGANIZZAZIONE ARMATA – ATTACCO ALL'ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONO, Emilio (5)
Mostra Tutti

GRECO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Emilio Carlo Pirovano Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913. Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] mesi a Palermo (1934-35), doveva successivamente trovarsi coinvolto a lungo in interminabili chiamate, in occasione della campagna d'Africa, prima, e quindi della seconda guerra mondiale, con l'effetto di sradicarlo dalla sua Sicilia. Ricorda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARMISTIZIO DELL'OTTO SETTEMBRE – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti

AMALASUNTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALASUNTA Paolo Lamma Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] ce lo conferma in più di un luogo - una svolta decisiva nei rapporti tra A. e Giustiniano si ebbe dopo la campagna d'Africa. Forse per la vecchia rivalità di famiglia dopo la morte di Amalafreda, forse nella speranza di negoziare da una posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI TOURS – IMPERO D'ORIENTE – GALLA PLACIDIA – COSTANTINOPOLI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALASUNTA (3)
Mostra Tutti

BALDISSERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSERA, Antonio Piero Pieri Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] tra le fonti, A. Baldissera, Relazione sulla occupazione dell'Asmara,Voghera-Roma 1889; Id., Relazione sulle operazioni nel 2º, periodo della Campagna d'Africa. 1895-96, in Rivista militare italiana,16 ag. e 1º sett. 1896, pp. 1451-1625. Cfr. poi [P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA – NILO AZZURRO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDISSERA, Antonio (3)
Mostra Tutti

GRANDE, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDE, Adriano Massimiliano Manganelli Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] arruolandosi nella legione "Parini"; perciò, per tutto il 1936, Circoli sospese le pubblicazioni. Le esperienze della campagna d'Africa - grazie alle quali la sua convinta adesione al fascismo cominciò lentamente a incrinarsi - vennero rievocate nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Adriano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali