• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [342]
Arti visive [18]
Biografie [242]
Storia [147]
Letteratura [25]
Comunicazione [17]
Religioni [12]
Economia [11]
Geografia [9]
Medicina [7]
Diritto [5]

GRECO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Emilio Carlo Pirovano Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913. Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] mesi a Palermo (1934-35), doveva successivamente trovarsi coinvolto a lungo in interminabili chiamate, in occasione della campagna d'Africa, prima, e quindi della seconda guerra mondiale, con l'effetto di sradicarlo dalla sua Sicilia. Ricorda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARMISTIZIO DELL'OTTO SETTEMBRE – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti

D'ARONCO, Raimondo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARONCO, Raimondo Tommaso Giuseppe Miano Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli. Girolamo Da Ronco, figlio [...] innalzarsi a Roma o in Africa (Freni-Varnier, 1983, p. 95). Al 1892 risale la prima uscita del D. sulla scena europea: prese per la successiva legislatura, avendo rinunciato a partecipare alla campagna elettorale del 1909, proprio l'anno del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTE SAN MICHELE – IMPERO OTTOMANO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARONCO, Raimondo Tommaso (1)
Mostra Tutti

BAJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BAJ, Enrico Federica De Rosa Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] dalla fine degli anni Sessanta, rendendo la sua villa di campagna luogo di «convivio» per intellettuali italiani e stranieri ( al tema, e l’imponente acrilico su feltro Impressioni d’Africa (Vergiate, Archivio Baj), ispirato all’omonimo libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CINEMA DI FANTASCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti

DEL NERI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERI, Edoardo Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890. Apparteneva ad una [...] rimase affascinato dai soggetti folcloristici della Campagna romana e ritrasse pastori, contadini Ciarlantini, Inganni e nostalgie d'Africa in IlPopolo d'Italia, 23 giugno 1926; F. Geraci: Gli arabi del pittore triestino D., in IlPiccolo della sera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – MAX LIEBERMANN

DANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Franco Nicoletta Cardano Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] (Marsan, 1983). Nel 1935 il D. si arruolò volontario in Africa. Da questa nuova esperienza di guerra ) e raccolti in volume con alcuni racconti, sempre sulla campagna d'Etiopia, pubblicati nella collezione della rivista Letteratura dall'ed. Parenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNASETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASETTI, Piero Maria Paola Maino Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] VI Triennale di Milano con una stele in bronzo commemorativa della campagna d'Abissinia (La partenza del soldato) e con un fregio in un viaggio attraverso l'Italia meridionale e l'Africa mediterranea, cercando ispirazione dalla natura e dalle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA D'ABISSINIA – AFRICA MEDITERRANEA – MARGHERITA SARFATTI – ITALIA MERIDIONALE – PITTURA METAFISICA

PAERNIO, Demetrio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAERNIO, Demetrio Giacomo Francesco Franco PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo. Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] che lo aveva formato, nel 1867 seguì ancora Garibaldi nella campagna dell’Agro Romano e a Mentana. Per tre anni fu stesso anno risale il bronzo Mio fratello d’Africa. Testa di moro (Genova, Galleria d’arte moderna). Nel 1895 realizzò le tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – GIUSEPPE GARIBALDI – STEFANO CASTAGNOLA – PINACOTECA CIVICA – GOFFREDO MAMELI

FORLIN, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLIN, Corrado Diego Arich Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] intitolerà a un tal Savarè, poeta e aviatore morto nella guerra d'Africa. La data ufficiale di fondazione del gruppo è il 12 luglio insieme con altri otto "aeropittori combattenti". Impegnato nella campagna di Russia, il F. nel 1943 fu dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLOLIO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo Mario Barsali Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione. Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] d'assedio e per rafforzare i sistemi difensivi sul confine austriaco. E nel dibattito teorico sull'impiego e l'organico dell'artiglieria da campagna bellica richiesta dalle operazioni militari in Africa Orientale e provvedere al reintegro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ECONOMIA DI GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLOLIO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

PAGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Giuseppe Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] design locale, che riverberò poi negli elementi d’arredo della Bocconi, come nelle sedie del una piccola casa da costruire per la campagna; progetto per il nuovo autodromo presso progetto di villaggio operaio in Africa Orientale. 1937-39: progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – JOSEPH MARIA OLBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali