'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] e ospitava a Šarm al-Šayẖ (settembre) l'incontro tra E. Barak e Y. ̔Arafāt, il degenerare dei negoziati, con gli incontri di CampDavid ii (luglio 2000) e di ṭābā, in Sinai (genn. 2001), l'inizio della seconda intifāḍa e l'elezione di A. Sharon a ...
Leggi Tutto
(App. IV, III, p. 254)
Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] processo di pace con Israele: esso culminò − grazie all'intervento del presidente degli Stati Uniti, J. Carter − negli accordi di CampDavid (USA) del 17 settembre 1978, e nel trattato di pace firmato da Egitto e Israele a Washington il 26 marzo 1979 ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] entrava in una grave crisi, e in questa delicata situazione di politica interna si aprirono i negoziati di CampDavid, fortemente voluti dal presidente statunitense B. Clinton e dallo stesso Barak. La complessità degli argomenti in questione, il ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] e la possibilità di compiere anche piccoli passi in tale direzione, come dimostrò il fallimento dei negoziati di CampDavid (luglio 2000), fortemente voluti dal presidente degli Stati Uniti B. Clinton e dal primo ministro israeliano Barak. Furono ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] . Clinton con Ḥ. al-Asad (marzo 2000), e con il fallimento delle trattative tra israeliani e palestinesi a CampDavid (luglio 2000), fortemente volute dall'amministrazione americana.
Nel passaggio dei poteri da Ḥāfiẓ a Baššar non subirono sostanziali ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] distruzioni reciproche; 3) il viaggio di Sādāt a Gerusalemme, le successive trattative e, infine, la pace siglata a CampDavid il 26 marzo 1979 da Begin e dallo stesso Sādāt, avevano provocato l'uscita dallo schieramento anti-israeliano della massima ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] nell'ottobre 1959 con la visita di N. Chruščëv negli S. U. A. e con i colloquî fra lui e E. nella quiete di CampDavid. In preparazione dell'incontro "al vertice" E. compì un lungo viaggio "di buona volontà", in Europa, in Asia e nell'America latina ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 379)
Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un [...] delle armi strategiche (SALT ii); la mediazione tra Egitto e Israele, che portò nel settembre 1978 agli accordi di CampDavid (e poi alla pace di Washington, marzo 1979); la ripresa dei rapporti diplomatici con Pechino (gennaio 1979). In politica ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī
Guido Valabrega
Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] più duttile, M. seguì per vari anni il cammino tracciato dal suo predecessore portando ad attuazione gli accordi di CampDavid con Israele del 1978 e ottenendo la restituzione del Sinai alla sovranità egiziana. All'interno, peraltro, si sforzò di ...
Leggi Tutto
SHAMIR, Yitzhak
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] della destra (Likud) nel 1977, fu eletto presidente dell'Assemblea parlamentare. Malgrado la sua opposizione agli accordi di CampDavid con l'Egitto nel 1979, dopo le dimissioni di M. Dayan fu chiamato a sostituirlo quale ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
uomo-bomba
(uomo bomba), loc. s.le m. Attentatore imbottito di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ Anche fra gli israeliani si vivono giornate di intensa preoccupazione, nel timore che gli uomini-bomba...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...