• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [81]
Scienze politiche [10]
Storia [33]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [11]
Biografie [12]
Asia [11]
Geografia umana ed economica [8]
Storia contemporanea [10]
Cinema [8]
Africa [5]

῾Arafāt, Yasser

Enciclopedia on line

῾Arafāt, Yasser Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] . 1995; Hebron, genn. 1997; Wye Plantation, ott. 1998; Šarm al-Šayẖ, sett. 1999). Il fallimento dei negoziati di Camp David (luglio 2000) e l'esplosione di violenze nei territori palestinesi a partire dal settembre-ottobre 2000 sembrarono allontanare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – STATO DI PALESTINA – STRISCIA DI GAZA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Arafāt, Yasser (5)
Mostra Tutti

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] da parte di Ḥamas, determinò l’ennesimo slittamento nel calendario dei ritiri israeliani. Nel 2000 il fallimento dei negoziati di Camp David tra Israele e la delegazione dell’ANP portò alla luce la distanza sempre maggiore tra le parti e le forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

Carter, Jimmy

Enciclopedia on line

Carter, Jimmy Politico statunitense (Plains, Georgia, 1924 - ivi 2024). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. [...] nel Congresso. Nonostante alcuni notevoli successi in campo internazionale (ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la (in particolare per la sua mediazione durante gli accordi di Camp David tra Israele e Egitto nel 1979) nel 2002 gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – SCANDALO WATERGATE – STATI UNITI – APARTHEID – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carter, Jimmy (4)
Mostra Tutti

Barak, Ehud

Enciclopedia on line

Barak, Ehud Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] nazionale religioso. Sempre nel mese di luglio fallivano, sul nodo irrisolto della sovranità su Gerusalemme, gli incontri di Camp David con ‛Arafat e alla fine di settembre scoppiava una grave crisi nei territori palestinesi che metteva sempre più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – MONACO DI BAVIERA – PARTITO LABURISTA – STORIA DI ISRAELE – GERUSALEMME

Buṭrus Ghālī, Buṭrus

Enciclopedia on line

Uomo politico egiziano e studioso di diritto internazionale (Il Cairo 1922 - ivi 2016), di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991. Ha condotto le trattative che portarono agli [...] accordi di Camp David fra Egitto e Israele (1979) e ha contribuito alla soluzione di vari conflitti africani. Primo ministro nel 1991, dal 1º gennaio 1992 al dicembre 1996 è stato segretario generale dell'ONU, succedendo a Pérez de Cuellar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI CAMP DAVID – FAMIGLIA CRISTIANA – ISRAELE – EGITTO

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del Gaḥal, nel maggio 1977, Begin forma il primo governo di centro-destra della storia d'Israele, firmando gli accordi di Camp David e il trattato di pace con l'Egitto, che prevedono l'evacuazione totale del Sinai e la concessione di uno statuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Il Libro dell'Anno 2005

Richard Newbury Gran Bretagna Dieu et mon droit Il leader del nuovo Labour di Richard Newbury 5 maggio Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] grande idea. Sii suo amico. Sii il suo miglior amico. Sii quello a cui ci si può rivolgere". Dopo il loro primo incontro a Camp David nel 2000, Bush ammise: " Blair ha usato con me l'arma del fascino e ha funzionato. C'è un rapporto speciale tra Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM PITT IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Egitto

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] e 1973, il presidente al-Sādāt ha inaugurato un nuovo corso nella politica regionale egiziana, sfociato nella firma degli Accordi di Camp David nel 1978 e del Trattato di pace con Israele nel 1979. Se il riavvicinamento a Tel Aviv, da un lato, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CHIESA COPTA ORTODOSSA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Israele

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] conseguire dei vantaggi, si pone il problema della soluzione diplomatica del conflitto, cui si arriva parzialmente con la Pace di Camp David tra Egitto e Israele nel 1979. Dal 1979 al 1987 l’evento saliente è costituito dalla guerra in Libano, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GRANDE RIVOLTA ARABA – CONFLITTO SUCCESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti

Nascita ed evoluzione del conflitto arabo-israeliano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Prima che il sionismo si presentasse come un movimento politico lo storico ebreo-tedesco Heinrich Graetz (1817-1891) e il filosofo Moses Hess (1812-1875) posero le basi teoriche del nazionalismo ebraico. [...] conseguire dei vantaggi, si pone il problema della soluzione diplomatica del conflitto, cui si arriva parzialmente con la Pace di Camp David tra Egitto e Israele nel 1979. Dal 1979 al 1987 l’evento saliente è costituito dalla guerra in Libano, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
Vocabolario
uomo-bomba
uomo-bomba (uomo bomba), loc. s.le m. Attentatore imbottito di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ Anche fra gli israeliani si vivono giornate di intensa preoccupazione, nel timore che gli uomini-bomba...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali