Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ashkenazita alla tradizione laburista.
Nel 1977 la guida del governo passò al Likud guidato da M. Begin. Gli accordi di CampDavid (1978) tra Begin e il presidente egiziano A. Sadat per avviare un piano di pace in cambio della restituzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , in sostituzione dell’Unione socialista araba). Gli accordi di CampDavid (1978) fra E. e Israele, raggiunti con la mediazione ma la fantasia trova sfogo in descrizioni a tutto campo, con particolari aneddotici e fisionomie caratteristiche. Anche in ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] da parte di Ḥamas, determinò l’ennesimo slittamento nel calendario dei ritiri israeliani. Nel 2000 il fallimento dei negoziati di CampDavid tra Israele e la delegazione dell’ANP portò alla luce la distanza sempre maggiore tra le parti e le forti ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] entrava in una grave crisi, e in questa delicata situazione di politica interna si aprirono i negoziati di CampDavid, fortemente voluti dal presidente statunitense B. Clinton e dallo stesso Barak. La complessità degli argomenti in questione, il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] e ospitava a Šarm al-Šayẖ (settembre) l'incontro tra E. Barak e Y. ̔Arafāt, il degenerare dei negoziati, con gli incontri di CampDavid ii (luglio 2000) e di ṭābā, in Sinai (genn. 2001), l'inizio della seconda intifāḍa e l'elezione di A. Sharon a ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] . Clinton con Ḥ. al-Asad (marzo 2000), e con il fallimento delle trattative tra israeliani e palestinesi a CampDavid (luglio 2000), fortemente volute dall'amministrazione americana.
Nel passaggio dei poteri da Ḥāfiẓ a Baššar non subirono sostanziali ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] assai presto verso gli Stati Uniti che, secondo lui, erano la sola potenza arbitra della pace nella regione (accordo di CampDavid nel settembre 1978 e di Washington nel marzo 1979). Nel Sudan un colpo di Stato filocomunista fu duramente represso nel ...
Leggi Tutto
Prima che il sionismo si presentasse come un movimento politico lo storico ebreo-tedesco Heinrich Graetz (1817-1891) e il filosofo Moses Hess (1812-1875) posero le basi teoriche del nazionalismo ebraico. [...] conseguire dei vantaggi, si pone il problema della soluzione diplomatica del conflitto, cui si arriva parzialmente con la Pace di CampDavid tra Egitto e Israele nel 1979. Dal 1979 al 1987 l’evento saliente è costituito dalla guerra in Libano, con ...
Leggi Tutto
uomo-bomba
(uomo bomba), loc. s.le m. Attentatore imbottito di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ Anche fra gli israeliani si vivono giornate di intensa preoccupazione, nel timore che gli uomini-bomba...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...