Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] . 1995; Hebron, genn. 1997; Wye Plantation, ott. 1998; Šarm al-Šayẖ, sett. 1999). Il fallimento dei negoziati di CampDavid (luglio 2000) e l'esplosione di violenze nei territori palestinesi a partire dal settembre-ottobre 2000 sembrarono allontanare ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] stati. Quanto alla politica di coesistenza pacifica avviata da Ch., questa ebbe due tappe importanti negli incontri di CampDavid (1959) e di Vienna (1961) coi presidenti statunitensi Eisenhower e Kennedy. Non mancarono tuttavia momenti di forte ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Plains, Georgia, 1924 - ivi 2024). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. [...] nel Congresso. Nonostante alcuni notevoli successi in campo internazionale (ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la (in particolare per la sua mediazione durante gli accordi di CampDavid tra Israele e Egitto nel 1979) nel 2002 gli è ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] nazionale religioso. Sempre nel mese di luglio fallivano, sul nodo irrisolto della sovranità su Gerusalemme, gli incontri di CampDavid con ‛Arafat e alla fine di settembre scoppiava una grave crisi nei territori palestinesi che metteva sempre più a ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Talā, el-Menūfiyya, 1918 - Il Cairo 1981). Legato a Nasser fin dagli anni dell'Accademia militare (1936-38), fu imprigionato a due riprese per la sua attività antibritannica (1942-44 [...] del sett. 1975. Nel nov. 1977 aprì con un clamoroso viaggio a Gerusalemme le trattative che condussero agli accordi di CampDavid (sett. 1978), alla pace fra Egitto e Israele (marzo 1979) e alla rottura delle relazioni diplomatiche con quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Abū Alā (tecnonim. Ahmad Quray'). - Uomo politico ed economista palestinese (n. Abu Dis 1937). Alto dirigente dell’OLP, è stato il principale architetto degli Accordi di Oslo (1993). Ha partecipato inoltre [...] ai negoziati di CampDavid (luglio 2000) ed è stato presidente del Parlamento palestinese. Dall’ottobre 2003, come primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese, ha presieduto un governo riformista e favorevole al proseguimento del processo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano e studioso di diritto internazionale (Il Cairo 1922 - ivi 2016), di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991. Ha condotto le trattative che portarono agli [...] accordi di CampDavid fra Egitto e Israele (1979) e ha contribuito alla soluzione di vari conflitti africani. Primo ministro nel 1991, dal 1º gennaio 1992 al dicembre 1996 è stato segretario generale dell'ONU, succedendo a Pérez de Cuellar. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di recarsi in Libano per contribuire al ristabilimento della pace, plaudì alle trattative in corso negli Stati Uniti, a CampDavid, evocando "candidamente l'ispirazione monoteistica dei tre protagonisti" J.E. Carter, M.A. as-Sādāt e M. Begin (cfr ...
Leggi Tutto
al-Sadat, Muhammad Anwar
Politico egiziano (Mit Abu l-Kum, al-Minufiyah, 1918-Il Cairo 1981). Militare di carriera, entrò nel gruppo clandestino dei Liberi ufficiali, con i quali partecipò al colpo di [...] carica da un plebiscito popolare
1973
Quarta guerra arabo-israeliana
1977
Inizia il processo che condurrà agli Accordi di pace di CampDavid del 1978-79
1978
Riceve il premio Nobel per la pace
1981
Cade vittima di un attentato al Cairo compiuto ...
Leggi Tutto
Dayan, Moshe
Politico e generale israeliano (Degania, Galilea, 1915-Tel Aviv 1981). Di famiglia originaria dell’Ucraina, partecipò alla Seconda guerra mondiale e ai conflitti che impegnarono lo Stato [...] guerra dei Sei giorni. Ministro degli Esteri del governo Begin, prese parte ai negoziati che condussero agli accordi di CampDavid del 1978, dopo i quali si ritirò dalla politica attiva.
1915
Nasce a Degania, Galilea
1929
Entra nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
uomo-bomba
(uomo bomba), loc. s.le m. Attentatore imbottito di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ Anche fra gli israeliani si vivono giornate di intensa preoccupazione, nel timore che gli uomini-bomba...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...