Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] non appena la vecchia entrò nel primo sonno, il re, tirato fuori da uno scrigno d’ebano e argento una borsa di camoscio con dentro un acciarino, accese una lucernetta e, fatta una perquisizione fra le lenzuola, trovò un’arpia invece di una ninfa, una ...
Leggi Tutto
camoscio
camòscio s. m. [lat. tardo camox -ōcis]. – 1. Mammifero della famiglia dei bovidi (Rupicapra rupicapra), con pelame ruvido e ricco, bruno rossastro chiaro in estate, bruno nerastro in inverno, corna lisce ricurve a uncino sulla punta;...
Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. Alto 80 cm, raggiunge i 45 kg. Vive...
XANTOMA (dal gr. ξανϑός "giallo")
Guido Vernoni
La forma meglio nota di questa affezione è rappresentata da quelle macchie di colore giallo paglia, o meglio color pelle di camoscio, nettamente delimitate, talora leggermente rilevate, che compaiono...