LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] : toro e suoi seguaci cornuti e senza denti", come bufalo, cervo, daino, capriolo, pecore, capre, stambecco, "mucheri", camosci, giraffe. Negli studî sul volo degli Uccelli sono ricordati parecchi animali volatori, e cioè pipistrelli tra i Mammiferi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] cetra con protome taurina; nell'isola di Failaka, nel Golfo Persico, ê attestato lo stesso modello con due tori, o camosci, sovrapposti.
Il liuto è il più ingegnoso dei cordofoni, in quanto permette di produrre, con poche corde, una notevole varietà ...
Leggi Tutto
camoscio
camòscio s. m. [lat. tardo camox -ōcis]. – 1. Mammifero della famiglia dei bovidi (Rupicapra rupicapra), con pelame ruvido e ricco, bruno rossastro chiaro in estate, bruno nerastro in inverno, corna lisce ricurve a uncino sulla punta;...