• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [45]
Storia [26]
Diritto [22]
Geografia [6]
Storia contemporanea [8]
Cinema [9]
Diritto penale e procedura penale [7]
Letteratura [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia e filosofia del diritto [8]

SCHIAFFINO, Rosanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schiaffino, Rosanna Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Genova il 25 novembre 1938. Perfettamente rispondente ai canoni di bellezza italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, è stata per [...] (1958) di Francesco Rosi, in cui interpreta con insospettata grinta la parte di una giovane napoletana, resa vedova dalla camorra (e ispirata alla figura di Pupetta Maresca, che nella realtà uccise l'assassino di suo marito). Confermò le sue doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VINCENTE MINNELLI – ALBERTO LATTUADA

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] V, iii, p. 277); e come "forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi", ma con origini diverse, v. anche camorra (VIII, p. 560; App. V, i, p. 68).  * Il fenomeno criminale in generale di Maria Cristina Giannini La c. adulta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

narcotraffico

Dizionario di Storia (2010)

narcotraffico Traffico internazionale, di natura illegale, di sostanze stupefacenti. Protagonisti del n. sono grandi organizzazioni criminali operanti su scala internazionale e legate ai circuiti economici [...] del 1989. Intanto il fenomeno del n. era diventato globale. Negli anni Ottanta la mafia, la ’ndrangheta e la camorra vi avevano investito ingenti risorse, conquistando una posizione di rilievo sul piano mondiale, ma già alla fine del decennio le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcotraffico (1)
Mostra Tutti

ecomafia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecomafia ecomàfia s. f. – Organizzazione di stampo mafioso attiva nei crimini contro l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale di un territorio. Il neologismo fu coniato dall’associazione Legambiente, [...] rifiuti è il campo prediletto dalle consorterie mafiose perché presenta altissimi profitti e rischi minimi. In questo settore predomina la Camorra e, su tutti, il clan delle famiglie di Casal di Principe. L'ingresso nel settore ebbe inizio quando la ... Leggi Tutto

Franchini, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Franchini, Antonio Franchini, Antonio. –  Scrittore (n. Napoli 1958). Esordisce nel 1991 con Camerati: quattro novelle sul diventare grandi, per poi curare la pubblicazione della raccolta Racconti erotici [...] L’abusivo ( 2001), storia dell’omicidio di Giancarlo Siani, giovane cronista de Il Mattino di Napoli ucciso nel 1985 dalla camorra, e in Cronaca della fine (2003), in cui ricostruisce il caso editoriale che vide Mondadori pubblicare nel 1970, negli ... Leggi Tutto
TAGS: GIANCARLO SIANI – CAMORRA – PUGILI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchini, Antonio (1)
Mostra Tutti

vicoleria

NEOLOGISMI (2018)

vicoleria s. f. Il mondo, la cultura e lo spirito dei vicoli napoletani. • A Napoli la Natura è soprattutto il mare, e lui [Luigi Compagnone] diceva che a «un napoletano dell’interno» com’era lui e com’era [...] i delitti è interessante: c’è la tipologia del nord. Il caso Olindo e Rosa, a Napoli, la mia città sfigurata dalla camorra, non si verificherebbe mai: da noi c’è la “vicoleria”, la solidarietà del vicolo, una reciprocità per cui il tuo pianto mi ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE LA CAPRIA – LUIGI COMPAGNONE – CAMORRA

Tórtora, Enzo

Enciclopedia on line

Tórtora, Enzo Conduttore televisivo italiano (Genova 1928 - Milano 1988). Entrato in RAI nel 1951, dopo un debutto in video nel 1956 nel programma Primo applauso raggiunse la notorietà nel 1959 con Campanile sera, condotto [...] di un errore giudiziario, T. fu arrestato nel 1983 in base alle accuse di spaccio di droga per conto della camorra formulate da un "pentito"; venne assolto dalla Corte di cassazione nel 1987, dopo un lungo e travagliato iter processuale durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – CAMORRA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tórtora, Enzo (1)
Mostra Tutti

Placido, Michele

Enciclopedia on line

Placido, Michele Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] Bellocchio. Ha debuttato come regista con Pummarò (1990), viaggio in Italia di un giovane immigrato africano tra lavoro nero e camorra, per proseguire alternando film intimisti (Le amiche del cuore,1992), a opere impegnate come Un eroe borghese e Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – ASCOLI SATRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placido, Michele (2)
Mostra Tutti

Associazioni di tipo mafioso anche straniere

Enciclopedia on line

L’art. 416 bis c.p., introdotto dalla l. n. 646/1982 e modificato dalla l. n. 125/2008, stabilisce che l’associazione per delinquere è di tipo mafioso quando i suoi membri si avvalgono della forza di intimidazione [...] se occultate e tenute in un luogo di deposito. Le disposizioni di questa norma si applicano, inoltre, alla camorra e alle altre associazioni che perseguono scopi corrispondenti a quelli delle associazioni di tipo mafioso. Voci correlate Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTO PENALE – CAMORRA – OMERTÀ – DOLO

reggimicrofono

NEOLOGISMI (2018)

reggimicrofono (reggi-microfoni), s. m. e f. (iron.) Gior-nalista che si limita a reggere il microfono nel corso delle sue interviste, senza impegnarsi in un lavoro d’inchiesta. • Il processo ad «Annozero» [...] Paese. Ci sono le sagre, certo, e perché no? Però ci siamo occupati di padre [Pino] Puglisi, di mafia, di camorra, delle morti sul lavoro. E poi certo, facciamo parlare anche i politici del posto» (Vincenzo Morgante intervistato da Giovanna Cavalli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMORRA – MAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
camòrra¹
camorra1 camòrra1 s. f. [voce napol., forse connessa con morra «frotta, torma»]. – 1. Associazione della malavita napoletana con leggi, obblighi e doveri particolari, linguaggio convenzionale e tribunali proprî, che ebbe il suo massimo sviluppo...
camorrismo
camorrismo s. m. [der. di camorra1], non com. – Atteggiamento, comportamento, modo d’agire proprio della camorra e dei camorristi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali