• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [45]
Storia [26]
Diritto [22]
Geografia [6]
Storia contemporanea [8]
Cinema [9]
Diritto penale e procedura penale [7]
Letteratura [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia e filosofia del diritto [8]

camorra

Enciclopedia on line

Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo. Nella [...] tra gruppi camorristici confinanti conoscevano fasi di cooperazione alternate a fasi di conflitto anche molto acute. I camorristi godevano di una cospicua legittimazione popolare, cui si aggiungeva un’antica delega da parte delle autorità ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTORSIONE – CAMPANIA – USURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camorra (2)
Mostra Tutti

CAMORRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La camorra era un'associazione di uomini del popolo, che ponevano a contributo, con l'intimidazione, i viziosi e i vili. Era ramificata per tutto l'antico regno di Napoli, aveva leggi e consuetudini, [...] da un lato e di commettere soprusi da un altro. È difficile dire come e quando si sia costituita; se poi la voce camorra sia derivata dalla compagnia dicta de Gamurra, formata a Cagliari, sul principio del sec. XIII, da mercanti pisani armati per la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – SILVIO SPAVENTA – MARINA MILITARE – LIBORIO ROMANO – REGNO D'ITALIA

camorra

Lessico del XXI Secolo (2012)

camorra camòrra s. f. – Sistema di organizzazioni criminali di stampo mafioso sviluppato in Campania. A differenza di Cosa nostra non ha una configurazione unitaria e verticistica, ma pulviscolare e [...] anni, l’azione di contrasto dello Stato ha determinato la fine della latitanza di numerosi soggetti posti ai vertici della camorra. Nel 2010 lo stesso clan dei Casalesi è stato pesantemente colpito dalla sentenza del maxiprocesso Spartacus, che ha ... Leggi Tutto

Tío Camorra, El

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore spagnolo Juan Martínez Villergas, e titolo di un periodico che pubblicò alcune delle sue Poesías jocosas y satíricas (1842). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Onorata società

Enciclopedia on line

Onorata società Denominazione della camorra data dai camorristi napoletani (con allusione alla difesa dell’«onore» comune, che era uno dei suoi scopi e all’impegno di stretta omertà che lega tra di loro [...] i suoi affiliati); per analogia, anche della mafia e di altre associazioni a delinquere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: CAMORRA – OMERTÀ – MAFIA

Siani, Giancarlo

Enciclopedia on line

Siani, Giancarlo Siani, Giancarlo. – Giornalista italiano (Napoli 1959 - ivi 1985), vittima della camorra. Aderente alla sinistra studentesca e fin dal liceo interessato alle problematiche dell’emarginazione sociale come [...] quale sono state condannate in via definitiva sei persone tra mandanti ed esecutori, sembra essere stata decisa dalla camorra a seguito della pubblicazione di un articolo in cui il giornalista aveva smascherato scontri e alleanze tra clan, rivelando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAFFICO DI STUPEFACENTI – TORRE ANNUNZIATA – GIANCARLO SIANI – CAMORRA

La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale Rocco Sciarrone Tratti distintivi e radicamento territoriale Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] , Gli ultimi padrini. Indagine sul governo di Cosa nostra, Roma-Bari 2011. M. Marmo, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’Unità d’Italia, Napoli 2011. F. Varese, Mafie in movimento. Come il crimine organizzato conquista nuovi territori ... Leggi Tutto

Capacchione, Rosaria

Enciclopedia on line

Capacchione, Rosaria Giornalista italiana (n. Napoli 1960). Giornalista professionista dal 1983, cura le pagine di cronaca nera e giudiziaria de Il Mattino dal 1985. Il suo impegno nel contrastare la Camorra e le sue inchieste [...] civile e Premio nazionale Paolo Borsellino, nel 2008) e ha riscosso un notevole successo di vendite con il libro L’oro della Camorra (edito per la prima volta nel 2008). Nel 2009 si è candidata alle elezioni europee per il PD: le 73.000 preferenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMORRA – PD

Cafiero De Raho, Federico

Enciclopedia on line

Cafiero De Raho, Federico Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano dal 1979, passato alla Procura della Repubblica di Napoli nel 1984, ha condotto molte indagini [...] contro la camorra e, in particolare, contro il clan dei Casalesi, facendo catturare numerosi latitanti. Procuratore aggiunto di Napoli dal 2006 al 2013, nello stesso anno è stato nominato procuratore della Repubblica di Reggio Calabria. Dal 2017 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – REGGIO CALABRIA – CAMORRA

SANGIOVANNARA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIOVANNARA Marcella Varriale (Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce. Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - P. Ginsborg, Torino 2007, pp. 567-605; M. Marmo, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’unità d’Italia, Napoli-Roma 2011, pp. 75, 80, 210, 268, 272, 317; A. Fiore, La politicizzazione della ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – SILVIO SPAVENTA – UNITÀ D’ITALIA – LIBORIO ROMANO – REGNO D’ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
camòrra¹
camorra1 camòrra1 s. f. [voce napol., forse connessa con morra «frotta, torma»]. – 1. Associazione della malavita napoletana con leggi, obblighi e doveri particolari, linguaggio convenzionale e tribunali proprî, che ebbe il suo massimo sviluppo...
camorrismo
camorrismo s. m. [der. di camorra1], non com. – Atteggiamento, comportamento, modo d’agire proprio della camorra e dei camorristi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali