• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [22]
Biografie [46]
Storia [18]
Sport [6]
Religioni [7]
Italia [6]
Europa [6]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [4]

Bartolomèo da Camogli

Enciclopedia on line

Pittore (m. 1348), attivo a Genova. Una Madonna dell'Umiltà, datata 1346 e firmata (Palermo, Museo nazionale), di sottile gusto gotico, indica i suoi rapporti con l'arte senese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – GOTICO

De Stròbel, Daniele

Enciclopedia on line

De Stròbel, Daniele Pittore e scultore italiano (Parma 1873 - Camogli 1942). Ha studiato a Parma e a Roma; ha lavorato a Milano e a Parma, dove ha insegnato all'Istituto di belle arti. È passato con facilità dalla grande [...] tela (Faida di Comune) alla scultura di statuette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMOGLI – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Stròbel, Daniele (1)
Mostra Tutti

PELLERANO, Bartolomeo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELLERANO, Bartolomeo A. De Floriani (o Bartolomeo da Camogli) Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] II al secolo XVI, IV, Firenze 19002 (1887), pp. 123-125, 335; Venturi, Storia, V, 1907, p. 999; C. Aru, Bartolomeo Pellerano da Camogli, BArte, n.s., 1, 1921, pp. 267-273; Van Marle, Development, V, 1925, pp. 284-286, 399; M. Meiss, The Madonna of ... Leggi Tutto

PELLERANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLERANO, Bartolomeo Federica Siddi PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] Levanto, Genova 1870, pp. 46, 135 s.; W. Rolfs, Geschichte der Malerei Neapels, Leipzig 1910, p. 41; C. Aru, B. P., da Camogli, in Bollettino d’arte, s. II, VI (1921), pp. 267-273; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nizzòli, Marcello

Enciclopedia on line

Nizzòli, Marcello Architetto e designer (Boretto, Reggio nell'Emilia, 1895 - Camogli 1969). Fino al 1930 svolse prevalentemente attività di scenografo e cartellonista. Come architetto operò nell'ambito del razionalismo [...] con E. Persico realizzando, tra l'altro, la Sala delle Medaglie d'oro alla mostra dell'Aeronautica del 1934 a Milano. L'incontro con A. Olivetti nel 1940 dette inizio alla sua attività di disegnatore industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – REGGIO NELL'EMILIA – POZZUOLI – OLIVETTI – CAMOGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizzòli, Marcello (1)
Mostra Tutti

San Fruttuoso

Enciclopedia on line

San Fruttuoso Villaggio di pescatori in prov. di Genova, nel comune di Camogli, situato in un’insenatura che si apre nella costa sud-occidentale del Promontorio di Portofino. Il complesso medievale di S. di Capodimonte [...] ospita le tombe dei Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: PORTOFINO – CAMOGLI – GENOVA

CASTELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTELLO, Enrico Paola Pallottino Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] sulla nave "Partenope"; si trasferì quindi a Torino per frequentare il politecnico, esordendo anche come direttore della rivista Torino ride. Nel 1911 interruppe gli studi di ingegneria industriale meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVAROLO LIGURE – PILOTA MILITARE – RIO DE JANEIRO

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dimora, l’attuale palazzo Spinola di Pellicceria, mentre nel febbraio dell’anno successivo lo stesso nobile pagò Piola e Stefano Camogli per la fornitura di alcuni dipinti. La scritta «D. Piola Genu.sis faciebat», accanto alla data 1656, si trova su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIGURIA A. De Floriani Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] -47; F.R. Pesenti, Un apporto emiliano e la situazione figurativa locale, ivi, pp. 49-74; A. De Floriani, Bartolomeo da Camogli, Genova 1979; M. Migliorini, Affreschi del XIV e XV secolo a San Giorgio a Campochiesa, Studi di storia delle arti 3, 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] A. Conti, Problemi di miniatura bolognese, BArte, s. VI, 64, 1979, 2, pp. 1-28; A. De Floriani, Bartolomeo da Camogli, Genova 1979a; id., Compresenza di diverse culture figurative in alcune testimonianze della miniatura a Genova nel secolo XIV, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali