DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] città, dietro la concessione di un indulto generale.
L'impresa era rischiosa (un precedente tentativo, affidato a Giovanni di Camogli, si era concluso col ferimento e la cattura dell'inviato della Repubblica), e il D. e i colleghi furono assicurati ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] , cercò di persuadere il D. a rientrare a Genova con le navi, prima in maniera ufficiosa (gli inviò Giovanni di Camogli, detto il Trapanese, padrone di una feluca, che il D., in inequivocabile risposta, fece prigioniero), poi con regolare ambasceria ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] La Liguria, a cura di A. Gibelli - P. Rugafiori, Torino 1994, p. 455; Le origini del socialismo in Liguria. Atti del Convegno, Camogli… 1992, a cura di V. Malcangi, Alessandria 1995, pp. 97, 201, 215; L. Garibbo, I Socialisti e il Municipio di Genova ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] la città, a cura di A. Griseri - G. Romano, Torino 1989, pp. 231, 234-237; F. Simonetti, Basilica di S. Maria Assunta a Camogli, Genova 1989, pp. 20 s.; E. Gavazza - F. Lamera - L. Magnani, La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova 1990, pp ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] . Un folto numero di opere si conserva in molte collezioni pubbliche italiane, soprattutto liguri.
Fonti e Bibl.: Camogli, Biblioteca civica Niccolò Cuneo, Archivio Antonio Giuseppe Santagata (non inventariato e composto da numerosi faldoni in cui ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] chiesa di S. Giovanni di Pré a Genova (siglata e datata 1599); una Crocifissione con donatore (1599) nella parrocchiale di Camogli (varianti a Genova, chiesa della Concezione dei cappuccini e in S. Margherita di Marassi). Databili al 1600 sono le due ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] proposito, il fatto che il C., non riuscendo a saldare in altro modo i propri debiti nei confronti del notaio Francesco di Camogli, sia stato costretto a cedergli, il 5 nov. 1476, il credito che vantava nei confronti di tale Nicola "Malium", un suo ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] . Nel luglio del 1789 Tenducci cantò a Rapallo per la festa dell’Apparizione di Nostra Signora di Montallegro, e in settembre a Camogli per s. Prospero. Il 24 dicembre, a Genova, fu richiesto dalla famiglia Brignole Sale per un requiem in memoria del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] LXX (1963), pp. 127-144; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, Firenze 1986, I, pp. 157-190; M. Gattoni da Camogli, Pandolfo Petrucci e la politica estera della Repubblica di Siena (1487-1512), Siena 1997, pp. 55, 57 s., 61, 74-77, 90-92 ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Madonna dell’Umiltà, per altro rappresentato proprio a Palermo dalla nota Nostra Domina de Humilitate di Bartolomeo Pellerano da Camogli, che è uno degli esempi più antichi e più autorevoli di quello schema. Gli studiosi di iconografia sanno invece ...
Leggi Tutto