• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [46]
Arti visive [22]
Storia [18]
Sport [6]
Religioni [7]
Italia [6]
Europa [6]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [4]

SOZZINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Camillo Michaela Valente SOZZINI (Socini), Camillo. – Figlio del giurista senese Mariano il Giovane e di Camilla Salvetti, ebbe numerosi fratelli: Ascanio, Alessandro, Bartolomeo, [...] antitrinitarie. Nel 1571, per arginare il radicalismo degli esuli italiani, il sinodo di Coira scomunicò Camillo e Niccolò Camogli e sospese Girolamo Turriani e Bartolomeo Silvio. Nel frattempo un’accusa di sodomia costrinse Camillo a fuggire da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – BERNARDINO OCHINO – MICHELE SERVETO – FAUSTO SOZZINI

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 1950 dalla Rari Nantes Napoli, nel 1951 dalla Canottieri Napoli, nel 1952 e nel 1953 dal Camogli, nel 1954 dall'A. S. Roma, nel 1955 e nel 1957 ancora dal Camogli, nel 1956 dalla Lazio, nel 1958 dalla Canottieri Napoli, nel 1959 e nel 1960 dalla Pro ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

FIESCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] assediavano la città, il F. tentò di sbarcare a Genova, ma fu respinto dal Fregoso. Qualche mese dopo tentò, partendo da Camogli, un attacco per via di terra, che ebbe successo: entrato in città il 18 dicembre sollevò il popolo a rivolta obbligando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Gianluca Zanelli PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249). Tale data si desume dall’atto [...] chiesa di S. Martino di Murta (Dugoni, 2000). Alla metà degli anni Trenta risalgono le tele della chiesa di S. Fruttuoso di Camogli e la Ss. Trinità con i ss. Sebastiano e Andrea Avellino dell’oratorio di S. Sebastiano in Borgo Fornari, di cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI CAPPUCCINI – FEDELE DA SIGMARINGEN – CARLO ANTONIO TAVELLA – CARLO GIUSEPPE RATTI

GIRIBALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRIBALDI, Alessandro Massimiliano Manganelli Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] 1896 a Genova, dove fu impiegato fino al 1904. In seguito egli prestò servizio nelle sedi di Santa Margherita dal 1905, di Camogli dal 1907 e di Chiavari dal 1911. Nel 1919 divenne comandante del porto di Salerno, per poi passare l'anno successivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Art of Late Medieval Rome, London 1979 (rec.: J. Gardner, BurlM 122, 1980, pp. 255-258). F. Bologna, Il Maestro della Croce della Consolazione, Opizzino da Camogli e la cultura di Bartolomeo Pellerano fra Genova Napoli e Avignone (conferenza tenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

DORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Battista Grimaldi, Ambrogio Fieschi, Francesco Lomellini, Melchiorre Negroni, Stefano Giustiniani, Antonio Sauli, Raffaele De Fornari, Francesco di Camogli, Batta di Rapallo, Batta Botto: era il ritorno allo statu quo, con gli uomini e le alleanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAFFINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Bernardo Daniele Sanguineti – Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] raggiunti dallo scultore nel marmo (Sanguineti, 2013, pp. 210 s.). Anche la Madonna Immacolata della chiesa parrocchiale di Camogli, assegnata allo scultore da Ratti (1769, p. 260), sembrerebbe recare la sigla di Bernardo sia nel progetto sia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GREGORIO DE FERRARI – GIOVANNI BARATTA – CAMILLO RUSCONI – ALTAR MAGGIORE

ROSSI MORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI MORELLI, Luigi Giancarlo Landini* Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] , 1933), il Masini di Faenza (1933), il Fenaroli di Lanciano e al Comunale di Bagnacavallo (1934), al Principe di Piemonte di Camogli e al Donizetti di Bergamo (1935). Morì a Imola il 2 dicembre 1940, per le conseguenze di un male incurabile, e ivi ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – ERMANNO WOLF-FERRARI – ANELLO DEL NIBELUNGO – NAZZARENO DE ANGELIS – PRINCIPE DI PIEMONTE

BARNABA da Modena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNABA da Modena A. Bianchi Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] dell'Umiltà del 1346 a Palermo, Gall. Regionale della Sicilia, dell'importante pittore genovese Bartolomeo Pellerano da Camogli), dando vita a opere risolte in un decorativismo presto caratteristico della sua mano, determinato in particolare dal ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO II DI CASTIGLIA – ANTONIO VENEZIANO – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali