CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] travi del soffitto. Le torri tuttavia possono essere rastremate anche verso l'esterno o possono lasciare spazio per il camminodironda. Sono rare le torri che hanno la parte superiore a sezione circolare appoggiata su uno zoccolo quadrato. A partire ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] fra due torri, spesso provviste di chiusure successive, battenti e saracinesche), i camminidironda sostenuti di frequente da arcate, le scale di accesso ai camminamenti, la disposizione delle feritoie ‒ di cui restano poche tracce ‒ appartengono ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] concepito come fortificazione e mostra caratteristiche tecniche tipiche di una struttura difensiva (casematte, camminidironda, ecc.). A una distanza di circa 80 m dal qaṣr correva una cinta esterna di cui sono riconoscibili i terrapieni a ovest, a ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] venne protetta da una doppia cinta muraria, secondo un sistema derivato dai Bizantini. Le mura includevano un camminodironda ed erano rinforzate da torri.
Gli Hafsidi governarono un territorio grosso modo corrispondente alla Tunisia attuale fino ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] con un nuovo circuito murario, funzionale ed efficace, in pietre accuratamente lavorate, con porte precedute da una conversa, camminidironda coperti e piattaforme da tiro. Ma questo circuito circondava solo la città reale e al-Fustat, la città ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] molto irregolare poiché si adatta alle sinuosità del suolo; si estende per un perimetro totale di 8oo m e conserva ancora dieci torri e tracce dei camminidironda. È aperta a S con una porta disposta obliquamente rispetto a due torri quadrangolari ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] accesso alle città. Si presentavano in alcuni casi con le cosiddette teste di ponte, veri e propri edifici con camminidironda posti alle due estremità. Tra i ponti più importanti realizzati nel Medioevo vi sono quello sul fiume Rodano ad Avignone ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] posterule e 117 finestre, ed è difesa da 18 grandi torri semicircolari allungate e diseguali tra loro, servite da camminidironda, scale e porte. L'opera muraria trapezoidale isodomica con faccia convessa potrebbe essere della fine del V inizî del ...
Leggi Tutto
ronda
rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto...
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...