• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [81]
Arti visive [163]
Archeologia [111]
Diritto [48]
Cinema [22]
Diritto civile [19]
Diritto commerciale [13]
Storia [12]
Diritto amministrativo [10]
Architettura e urbanistica [8]

WALLACH, Eli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wallach, Eli Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] the faith (2000; Tentazioni d'amore), in cui interpreta la parte di un rabbino. Quasi novantenne ha disegnato un divertito cammeo in Mystic river (2003) diretto dal suo vecchio amico Clint Eastwood. Bibliografia Elia Kazan, a cura di E. Bruno, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – TENNESSEE WILLIAMS – ALBERTO BEVILACQUA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLACH, Eli (1)
Mostra Tutti

COCCETTI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCETTI, Liborio Vittorio Casale Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] nella volta finti stucchi con Angeli sorreggenti le insegne pontificie e, al centro il Ritratto di Pio VI (finto cammeo di Wedgwood). Quarta sala: alle pareti decorazioni a grottesche, in precario stato di conservazione; nella volta le Quattro parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Pietro Armando Balduino Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] era morente e, quando poté giungere a Bologna, era già spirato, lasciandogli un'eredità piuttosto esigua (1.500 bolognesi e un cammeo). Ne concluse che il padre avesse voluto così vendicarsi della satira in cui l'aveva deriso per i suoi amori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MOGLIANO VENETO – LINGUA ITALIANA – ANACREONTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Francesco Antonio Boschetto Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] significare l'Allegoria del Tempo) è una più nuova eppure nostalgica tentazione di restituirsi al sapore antico di un cammeo ellenistico: memorie preziose di cultura e di ardore classico, intrise nell'assoluta modernità di un paesaggio recente. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CERBARA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Nicola Silvana De Caro Balbi Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] 93 s.; Id., Le medaglie di Pio VIII (1829-30), Catania 1933, pp. 19, 22, 37; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma dal Rinasc. all'Ottocento, Roma 1952, p. 56; E. Clain Stefanelli, Italian Coin Engravers since 1800. Contrib. from the Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – GIUSEPPE CERBARA – BRITISH MUSEUM – MONTEPULCIANO – MICHELANGELO

GAIDULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus) Jörg Jarnut Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] , 1, Leipzig 1900, pp. 99 s.; G.C. Mor, La successione al trono nel diritto pubblico longobardo, in Studi in onore di F. Cammeo, II, Padova 1933, pp. 192 s.; O. Bertolini, Agilulfo, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, p. 389-397; Id., Autari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – ISOLA COMACINA – PAOLO DIACONO – REGGIO EMILIA – LAGO DI COMO

BURROUGHS, William Seward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burroughs, William Seward Daniela Daniele Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] dal titolo Burroughs on Earth. Registi più giovani, vicini alla scena musicale new wave newyorkese, gli offrirono quindi ruoli cammeo, da Jim Jarmusch (Stranger than Paradise, 1984), ad Alex Cox (Repo man, 1984), a Gus Van Sant (Drugstore cowboy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COLUMBIA UNIVERSITY – DAVID CRONENBERG – STANLEY KUBRICK – ALLEN GINSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURROUGHS, William Seward (2)
Mostra Tutti

MATTHAU, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Matthau, Walter Roy Menarini Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] I.Q. (1994; Genio per amore) di Fred Schepisi, in cui interpreta con straordinaria somiglianza Albert Einstein. Dopo l'importante cammeo ‒ è il senatore Long ‒ in JFK (1991; JFK ‒ Un caso ancora aperto) di Oliver Stone, accettò di recitare nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – ROBERTO BENIGNI – ALBERT EINSTEIN – AUDREY HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTHAU, Walter (1)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Vincenzo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] "nesso tra cultura giuridica universitaria; cultura generale, società circostante" (Grossi, p. 91), dove egli incontrò colleghi quali F. Cammeo, P. Calamandrei, E. Finzi, E. Betti e il giovanissimo assistente G. La Pira. Dal 1° gen. 1927 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole) Davide Gasparotto Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] repliche della pietra e diverse altre sono state censite dagli studiosi moderni (Kris). Sono stati attribuiti a G. anche un cammeo in agata con il ritratto di Lorenzo il Magnifico (Firenze, Museo degli argenti, Inventario delle gemme 1921, n. 111) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cammèo
cammeo cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si preferirono l’agata, la sardonica, l’onice,...
camaïeu
camaieu camaïeu ‹kamai̯ö′› s. m., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cammeo, con cui anticam. ebbe in comune anche il sign.]. – 1. Pittura monocromatica usata un tempo in Francia per dipingere vetrate, in cui il semplice chiaroscuro delle figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali