• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Arti visive [163]
Archeologia [111]
Biografie [81]
Diritto [48]
Cinema [22]
Diritto civile [19]
Diritto commerciale [13]
Storia [12]
Diritto amministrativo [10]
Architettura e urbanistica [8]

CASSITTO, Luigi Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSITTO, Luigi Vincenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] ..., Napoli 1817; Panegirica orazione per lo beato Alfonso de' Liguori..., Napoli 1817; Osservazioni... sopra un antico insigne cammeo esprimente Maria Santissima, s.n.t. Inedite e ora disperse rimasero le opere Archeologia sacra, gli Annali sinodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ORDINE DOMENICANO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO

LABRAUNDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995 LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα) K. Jeppesen Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] fra Mausolo e Cnosso); iscrizioni in lingua caria per lo più graffite; un frammento bronzeo di una kline; un cammeo del IV sec. e poche sculture. Iscrizioni di carattere amministrativo e storico si trovano sulle ante degli edifici principali. Bibl ... Leggi Tutto

VALOBRA, Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALOBRA, Sansone Antonio Buttiglione Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] Il Vessillo Israelitico. Rivista mensile per la storia, la scienza e lo spirito del giudaismo, 1886, n. 4, p. 141; G. Cammeo, La comunione israelitica di Napoli dal 1830 al 1890. Cenni storici, Napoli 1890, pp. 13, 15, 17, 19; F. Savorgnan di Brazzà ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO I DI BORBONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOBRA, Sansone (1)
Mostra Tutti

CONNERY, Sean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery) Gabriella Nisticò Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] Russell Mulcahy; in Indiana Jones and the last crusade (1989; Indiana Jones e l'ultima crociata) di Steven Spielberg; e il cammeo in Robin Hood: prince of thieves (1991; Robin Hood principe dei ladri) di Kevin Reynolds. Bibliografia Il caso Bond, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – AUDREY HEPBURN – RICHARD LESTER – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNERY, Sean (2)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia Italiana (1929)

È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] bizantino di avorio sulla coperta, ed un Evangelario miniato di Ottone III (morto nel 1002); la croce di Lotario con un grande cammeo di Augusto; il cofano di Maria (1237) con le reliquie della Vergine, di Cristo e di S. Giovanni Battista; il cofano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – TRATTATO DI AQUISGRANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

ACCATTONAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] droit, Parigi 1909, voce Vagabondage; Teichmann, nel Rechtslexicon del Holtzendorff, Lipsia, 3ª ed., 1880-81, voce Bettelei; Cammeo, Questioni di competenza in materia di spese per inabili, in Giurispr. italiana, III, 21, 1900; L. Rivière, Mendiants ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – GIUSTINIANO – MEDIOEVO – DIGESTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCATTONAGGIO (1)
Mostra Tutti

PRESUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption) Carmelo SCUTO Guido DONATUTI Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] 1903, n. 419 segg.; C. Crome, Parte generale del diritto privato francese moderno, trad. con note di A. Ascoli e F. Cammeo, Milano 1906, § 45, p. 432 segg.; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, Parte generale, 4ª ed., riveduta e messa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESUNZIONE (1)
Mostra Tutti

CONFLITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] n. 121 segg.; id., Per la istituz. di un trib. supremo dei conflitti di giurisdizione, in Monitore dei trib., 1899; F. Cammeo, Comm. legg giust. amministrativa, Milano 1901, p. 347 segg.; F. D'Alessio, Rapporti e conflitti fra le due sezioni giurisd ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

BRACCIALETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide). Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] braccialetti cominciarono ad essere usati largamente: ed eran catene, o file di grossi chicchi d'ambra, o di perle, o cammei uniti da ornamenti d'oro, illuminatì dai colori schietti degli smalti; ed ora legavano, non troppo alti, con una striscia il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORIENTE BIZANTINO – LEGGI SUNTUARIE – PAOLO VERONESE – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIALETTO (1)
Mostra Tutti

FUNZIONARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official) Giovanni Miele È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] . ivi ricordata; id., Princ. di dir. amm., III, Milano 1912, p. 88; id., Corso di dir. amm., Padova 1930, p. 131; F. Cammeo, Corso di dir. amm., Padova 1914, p. 919; V. E. Orlando, Princ. di dir. amm., Firenze 1921; A. Agostinelli, Il funzionario di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – ATTO AMMINISTRATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Vocabolario
cammèo
cammeo cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si preferirono l’agata, la sardonica, l’onice,...
camaïeu
camaieu camaïeu ‹kamai̯ö′› s. m., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cammeo, con cui anticam. ebbe in comune anche il sign.]. – 1. Pittura monocromatica usata un tempo in Francia per dipingere vetrate, in cui il semplice chiaroscuro delle figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali