• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Arti visive [163]
Archeologia [111]
Biografie [81]
Diritto [48]
Cinema [22]
Diritto civile [19]
Diritto commerciale [13]
Storia [12]
Diritto amministrativo [10]
Architettura e urbanistica [8]

OPPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOSIZIONE Francesco LIPARI Guido ZANOBINI . Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] . Per quello che non è determinato nelle singole disposizioni, valgono i principî che regolano il ricorso gerarchico. Bibl.: F. Cammeo, Commentario delle leggi sulla giustizia ammin., Milano s. a., pp. 510-523; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, 2ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

DIMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei modi di risoluzione del rapporto di pubblico impiego. Può essere determinata dalla volontà della pubblica amministrazione o da quella dell'impiegato. Nella prima ipotesi si parla anche di dimessione, [...] il diritto positivo italiano. Trattato generale teorico-pratico, Torino 1907, p. 374 e seg. Su casi particolari cfr. F. Cammeo, Il licenziamento degli impiegati degli enti locali in corso di periodo di prova, in Giur. ital., III (1923), p. 257 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TORINO

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , Mem. Ist. Fert, iii, 1938; Laurenzi, n. 41; Lippold, p. 327; Bieber, Am. Journ. Arch., 44, p. 425; Bieber, p. 423. Cammeo di Leningrado (di Neison): Furtwängler, Gemmen, 1, 32, 11, ii, p. 157; Schreiber, p. 205; Bernoulli, p. 203; Gebauer, p. 27 ... Leggi Tutto

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] in giudizio, per valutare la compatibilità dell’attività decisoria rispetto alla fattispecie prevista dalla norma attributiva del potere (Cammeo, F., Gli atti amministrativi e l’obbligo di motivazione, in Giur. It., III, 1908, 253 ss.). Alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] M. Schede, Ruinen v. Priéne, p. 37, figg. 45-46. - Gruppo di Wilton House: A. Furtwängler, in Arch. Zeit., 1881, p. 161. - Cammeo d'Athenion a Napoli (II sec.): G. Lippold, Gemmen u. Kameen, tavv. 3, 4. Opere tarde. Fregio O dell'Hekateion di Lagina ... Leggi Tutto

CORONE

Federiciana (2005)

Corone Hermann Fillitz Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] di corona. Su entrambi i sigilli di re di Sicilia (1199 e 1211-1212) Federico II porta la stessa corona raffigurata sul cammeo del tesoro della cattedrale di Praga; su entrambi i sigilli di re dei Romani (1212 e 1215) è riconoscibile una corona con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – ISABELLA D'INGHILTERRA – CESARIO DI HEISTERBACH – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONE (1)
Mostra Tutti

PACE di Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Valentino Elisabetta Cioni PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] legature di epoca medievale, ed era arricchita con pietre preziose, perle, «turchiesi», smalti e con ogni probabilità anche con un cammeo (Cioni, 2005, pp. 110-114). Dopo appena cinque anni dal suo primo soggiorno a Pistoia, Pace ricevette dall’Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRAO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Achille Gabriele Scalessa – Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] fece ritorno a Roma, di nuovo impiegato presso la sede romana dell’ISTAT. L’anno dopo pubblicò il racconto Cammeo (Siena 1981), in cui la vicenda dell’omonimo protagonista era resa con quello sperimentalismo sintattico sottolineato nell’introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – GIACINTO SPAGNOLETTI – LEONARDO SINISGALLI – GENERAZIONE DEL ’27 – PIERO BIGONGIARI

DIES

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX. La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] Un figlio di Giuseppe Macario, Angelo (n. Roma 1837-m. dopo il 1870) è forse da identificarsi con l'A. Diez incisore di cammei in via dei Condotti 84 negli anni 1869-71 (AHandbook of Rome..., Murray's, London 1869-71, p. XXVII). Fonti e Bibl.: Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIROMETTI – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE CERBARA – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO

NICHOLSON, Jack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nicholson, Jack (propr. John Joseph) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] , Angeli dell'inferno sulle ruote, di Richard Rush) gli permisero di trovare le giuste tonalità con cui disegnare il cammeo di Easy rider, nel ruolo dello strampalato avvocato alcolista che si affianca ai due protagonisti hippies nel viaggio verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – STANLEY KUBRICK – ALEXANDER PAYNE – JACQUES RIVETTE – ROMAN POLANSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLSON, Jack (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 38
Vocabolario
cammèo
cammeo cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si preferirono l’agata, la sardonica, l’onice,...
camaïeu
camaieu camaïeu ‹kamai̯ö′› s. m., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cammeo, con cui anticam. ebbe in comune anche il sign.]. – 1. Pittura monocromatica usata un tempo in Francia per dipingere vetrate, in cui il semplice chiaroscuro delle figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali