• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Geografia [59]
Biografie [66]
Archeologia [59]
Storia [50]
Asia [39]
Arti visive [37]
Letteratura [31]
Diritto [28]
Economia [18]
Africa [21]

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] posti di ristoro, si trovano in media a ogni 35 km. Se la pista traversa zone desertiche, i viaggi si compiono su cammelli. Le comunicazioni hanno di recente subito una notevole evoluzione che per ora è solo agl'inizî, e che permetterà in futuro uno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

FOSSILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSILIZZAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] del suolo non oltre un ventennio; nel Sahara e nelle steppe che circondano il deserto le carcasse dei cammelli scompaiono rapidamente. La condizione essenziale perché resti organici si trovino allo stato fossile è che questi siano rapidamente ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTE AFRICANO – TESSUTO VEGETALE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSILIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

AMPOLLA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] chiese e monasteri. In tali ampolle il santo è per solito rappresentato con le mani aperte alla preghiera e tra due animali, cammelli, leoni e tigri: sull'altra faccia dell'ampolla vi è l'iscrizione o altri santi di Alessandria, S. Pietro vescovo e S ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – MUSEÉ DU LOUVRE – CRISTIANESIMO – ALESSANDRIA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPOLLA (2)
Mostra Tutti

BORKU

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] distinguono anche per la resistenza straordinaria e per il perfetto adattamento alla vita del deserto. Mirabili allevatori di cammelli e, insieme, predoni inveterati, dall'agosto al gennaio vanno errando nei Paesi bassi del Ciad, che costituiscono i ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ISTITUTO DI FRANCIA – EPOCA QUATERNARIA – GRAN BACINO

BENI AMER

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù eterogenea occupante la vasta vallata del Barca e dei suoi affluenti, dai contrafforti abissini del Dembelàs fino al mare. Indubbiamente il nucleo fondamentale della tribù è di stirpe begia; molte [...] Amer è nomade, e vive di pastorizia, vagando in piccoli accampamenti di tende di stuoie coi suoi ricchi armenti di cammelli e di buoi; talune frazioni si sono stabilite definitivamente col diglal nel suo accampamento (digghé, degà), che, per opera ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ISLAMISMO – MUNZINGER – SCIAFFUSA – VIENNA

OMDURMAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OMDURMAN (A. T., 115) Clarice EMILIANI Città del Sudan Anglo-Egiziano, posta a 6 km. a NO. di Khartum, immediatamente a valle della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; modesto villaggio di poche [...] di pubblici uffici. A NO. di questa piazza, presso la Moschea Nuova si stendono i bazar e il mercato del bestiame (cammelli). Mercato agricolo notevole, Omdurman ha un attivo commercio di legnami, soda, sale, salnitro, gomma, perle di vetro, penne di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMDURMAN (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] ne ricavano verghe di una spanna e mezza, sottili o spesse che vendono a un miṯqal d'oro per 400 pezzi (il prezzo di un cammello è di 35 miṯqal)". Il comprensorio di A., un'area di 2400 ha, nel XIV-XV secolo, al tempo della maggiore espansione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANO il Melode

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO il Melode Silvio Giuseppe Mercati Innografo bizantino del secolo VI, nato a Emesa in Siria da stirpe ebrea. Dopo essere stato diacono nella chiesa della Resurrezione a Berito, venne, sotto l'imperatore [...] per la morte del Krumbacher, l'ediz., curata da P. Maas, sarà assunta dall'Accademia di Atene. La scelta di G. Cammelli, Romano il Melode: Inni, nella collez. Testi cristiani, II (Firenze 1930), comprende otto inni, di cui uno solo inedito. Bibl.: K ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – ANASTASIO II – GIUSTINIANO – ANASTASIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO il Melode (1)
Mostra Tutti

KIZIL-KUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KIZIL-KUM (A T, 84-85) Vasto deserto del Turkestan a SE. del lago d'Aral, compreso tra il Sīr-daryāa NE. e l'Āmūdaryāa SO. L'estrema povertà delle precipitazioni, i venti violenti e i bruschi cambiamenti [...] di corsi d'acqua che provengono dalle vicine alture ha permesso l'insediamento dei Kirghisi allevatori di pecore, capre e cammelli. La fauna è rappresentata da pochi mammiferi, da un piccolo numero di uccelli, rettili e insetti. La flora comprende l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIZIL-KUM (1)
Mostra Tutti

regina di Saba

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

regina di Saba Sergio Parmentola La donna che mise alla prova re Salomone La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] del re di Israele Salomone, volle metterlo alla prova con enigmi e quesiti. Partita dal suo regno con un seguito di cammelli carichi d’oro, aromi e pietre preziose, si recò a Gerusalemme, capitale del regno d’Israele. Salomone rispose in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ARABIA MERIDIONALE – GINA LOLLOBRIGIDA – LORENZO GHIBERTI – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regina di Saba (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
cammellato
cammellato agg. [der. di cammello]. – Trasportato per mezzo di cammello: truppe c., anche fig., iron., gruppi di persone condotte in un luogo per dare un sostegno non spontaneo: le truppe c. votarono ‘sì’ al referendum.
cammèllo
cammello cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali