• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Geografia [59]
Biografie [66]
Archeologia [59]
Storia [50]
Asia [39]
Arti visive [37]
Letteratura [31]
Diritto [28]
Economia [18]
Africa [21]

Hadramaut

Enciclopedia on line

(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio [...] zona pianeggiante esistono colture irrigate (palma da dattero, melograno, tabacco, cereali, sesamo, legumi e ortaggi). Si allevano cammelli, bovini e ovini; sviluppata è la pesca (sardine). Il paese, con capitale Sàbota, era famoso nell’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA ARABICA – IMPERO ISLAMICO – MARE ARABICO – ALTOPIANO – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadramaut (1)
Mostra Tutti

OREMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OREMBURGO (Orenburg; A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città della Russia sud-orientale, sorta sulla riva destra del fiume Ural, che fu a lungo linea di confine fra la Russia d'Europa e [...] scambî) a 5 km. a SO. della città, è ancora centro di un attivissimo commercio di pelli d'agnello di Buchara di cotone, di pelo di capra e di cammello, e di sale, estratto nelle saline di Ilezk. Dal giugno al novembre giungono a Oremburgo carovane di ... Leggi Tutto

Sahara Occidentale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sahara Occidentale Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Territorio dell'Africa occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del S. O., conteso tra il Marocco [...] fonti di reddito della popolazione restano quelle legate al settore primario (allevamento nomade di ovini, caprini e cammelli; coltivazione di cereali nelle oasi e pesca costiera) e allo sfruttamento dei ricchi giacimenti di fosfati presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – AFRICA OCCIDENTALE – RÍO DE ORO – REFERENDUM – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara Occidentale (6)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] una strada che seguiva il corso del fiume Mula e che poteva essere percorsa in tutte le stagioni da carovane di cammelli; altre strade collegavano il Baluchistan del Sud a quello del Nord, sempre lungo valli fluviali. Verso est il Sind era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SACCOROTTI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCOROTTI, Oscar Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] alle dipendenze dell’architetto Enzo Bifoli, che gli commissionò la realizzazione di un fregio (una Processione di cammelli) nella torre di Galata, edificata per l’Esposizione internazionale di marina e igiene marinara. Diciottenne, fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO MESSINA – CAMILLO SBARBARO

DIOCLETIANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIOCLETIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 42, s.v. Hissar-Banja) T. Ivanov Gli scavi condotti nell'ultimo trentennio nell'area dell'antica D. (la cui identificazione con l'odierna Hissar ha definitivamente trovato [...] abitazioni e depositi, e hanno sul lato Ν un colonnato di mattoni. Altri 16 ambienti simili a quelli che fiancheggiano la Porta dei Cammelli si snodano lungo il muro di cinta orientale, a S della porta E. Le caserme si datano agli anni di Teodosio I ... Leggi Tutto

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] . Accanto a queste genti, troviamo una popolazione che costituisce città e stati, dedita all'allevamento del bestiame (cammelli, cavalli, asini, bovini, ovini), all'industria e al commercio. Le incursioni di tribù nomadi dedite alla pastorizia ... Leggi Tutto

PESHAWAR

Enciclopedia Italiana (1935)

PESHAWAR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città dell'India inglese, capoluogo della NW. Frontier Province. Posta presso lo sbocco in pianura del Khyber Pass (v.), che dista 290 km., presso il [...] e irrequieti. Essi vivono in maggioranza del commercio co, l'Afghānistān e l'Asia Centrale, esercitato con carovane di cammelli e muli. Diffuso anche l'artigianato. Nel Victoria Memorial Hall (eretto nel 1907) sono conservate molte antichità buddiste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESHAWAR (1)
Mostra Tutti

TILOPODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TILOPODI (dal gr. τύλος "callo" e ποῦς "piede"; lat. scient. Tylopoda Illiger, 1811; fr. tylopodes; ted. Schwielensohler) Oscar De Beaux Sottordine di Artiodattili ruminanti di grossa o media taglia [...] altri ruminanti; al fegato manca la cistifellea. Questo sottordine, che era molto ricco durante il Terziario ed era allora diffuso anche nell'America Settentrionale e nell'Europa orientale, comprende oggi unicamente la famiglia dei Cammelli (v.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILOPODI (1)
Mostra Tutti

Afghanistan

Enciclopedia on line

Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] pelli sono largamente esportate; seguono caprini (7,5 milioni) e, a distanza, bovini (3,8 milioni), asini e cammelli. L’Afghanistan dispone di buone risorse minerarie, in particolare: carbone (Karkar, Ishpusta e Dara-i-Soof), rame (Ainak), petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
cammellato
cammellato agg. [der. di cammello]. – Trasportato per mezzo di cammello: truppe c., anche fig., iron., gruppi di persone condotte in un luogo per dare un sostegno non spontaneo: le truppe c. votarono ‘sì’ al referendum.
cammèllo
cammello cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali