Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] , F. Kjellberg, Paris 1996, pp. 192-220.
L. Mariucci, Per una Repubblica federale italiana, in L. Mariucci, R. Bin, M. Cammelli, A. Di Pietro, G. Falcon, Il federalismo preso sul serio. Una proposta di riforma per l’Italia, Bologna 1996, pp.13-60.
G ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] , quel modello partecipativo che era stato all’origine delle regioni, dando vita, com’è stato già in precedenza notato (M. Cammelli, Cent’anni di regionalismo e dieci di regioni, «Il Mulino», 1980, 2, p. 172) a un «modello triangolare» ove, tramite ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , vividamente ritratti nei loro vivaci costumi, e il loro seguito, con cavalli riccamente bardati, cani e cammelli, potrebbero essere una trascrizione quasi letterale della descrizione fatta da Galvano Fiamma (Annales Mediolanenses, CVIII; RIS, XVI ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] aspetti dell'ecologia dell'area. Leopardi, orsi delle caverne, tigri dai denti a sciabola, iene, elefanti, rinoceronti, cammelli, bufali d'acqua, cinghiali e cavalli sono adattati a diverse nicchie ecologiche e sono quindi significativi per ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] una complessa scena di un trionfo, nel quale sfilano carri con famiglie di prigionieri, muli carichi di scudi e di lance, cammelli con il bottino, fra prigionieri a piedi e file di soldati che fiancheggiano le colonne di barbari e di prede di guerra ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] e di necessaria riformattazione dei loro governi (cfr. Le grandi città italiane, 2012; Citymorphosis, a cura di M. Cammelli, P. Valentino, 2011). Questo stato problematico delle cose è la principale giustificazione dell’approccio al territorio in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ottimali dai giuristi musulmani, sufficienti per un traffico che non si svolgeva con carri, ma con animali da basto (cammelli, asini, muli). Queste grandi strade erano teatro di imponenti parate civiche: sfilate di sultani nel Cairo mamelucco o ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] difensive ed era abitato da Berberi, che vi possedevano fattorie, mentre quelli del territorio vi venivano a trovare pascoli per cammelli e capre. Surt raggiunse però il suo acme con il califfo fatimide al-Muizz, che ne fece un'importante base ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Corso, IlF. in Siena, in Bull. senese di storia patria, n.s., XI (1940), pp. 181-209, 292-316; G. Cammelli, Idotti bizantini e le origini dell'umanesimo, I, Manuele Crisolora, Firenze 1941, passim;F. Marletta, Phileiphiana, in La Rinascita, V(1942 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 558, 562 s.; R. Weiss, Some unpublished correspondence of G. da Verona, in Italian Studies, II (1939), pp. 110-117; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell'umanesimo, I, Manuele Crisolora, Firenze 1941, pp. 131-139, 171-176; H. Baron, Aulus ...
Leggi Tutto
cammellato
agg. [der. di cammello]. – Trasportato per mezzo di cammello: truppe c., anche fig., iron., gruppi di persone condotte in un luogo per dare un sostegno non spontaneo: le truppe c. votarono ‘sì’ al referendum.
cammello
cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi,...