Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] ne è la lana, sotto il cui nome si sogliono raggruppare i prodotti fibrosi ricavati dal vello di pecore, capre e cammelli. I peli propriamente detti hanno scarso interesse come fibre tessili e vengono adoperati sotto forma di pellicce o per la ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] , che produceva grano e vino in abbondanza, e un mercato per il bestiame (incluse le bestie da soma, asini e cammelli) e la lana dei beduini del territorio desertico e semidesertico confinante con la zona coltivata, sita lungo l'Eufrate.
Ricchissima ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] differisce assai dal ricco raccolto della Cina centrale e meridionale. Mancano i bufali, sono invece comuni bovi e cammelli.
Malgrado l'uniformità apparente data dal loess, il fiume non unisce le provincie che attraversa. Navigabile soltanto in ...
Leggi Tutto
TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Ettore ROSSI
La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] ), ecc.
La popolazione del Turkmenistan, in maggioranza nomade e seminomade, era dedita specialmente all'allevamento del bestiame (ovini, cavalli, cammelli); era organizzata in tribù (Tekke, Gölken, Yomut, ecc.) con capi (aq saqal); viveva in tende e ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] (69.000); questi dati sono del 1924. In misura minore si pratica l'allevamento delle capre, dei maiali e dei cammelli. Il terreno coltivato a orti e giardini è di 5500 ettari.
Vicino ad Astrachan è sviluppata la viticoltura, in particolare delle ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] pali di legno e ramaglie, erano destinati al bestiame, come si evince dal rinvenimento di coproliti di pecora, bovino, cavallo e cammello. Una coppia di corna di bovino è stata rinvenuta di fronte a una porta al cui esterno erano posti due mozzi di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] : il dilemma tra Stato e mercato, in "Economia della cultura", 1991, I, 1, pp. 24-31.
Leon, P., Al margine della relazione Cammelli, in "Economia della cultura", 1996, VI, 3, pp. 233-237.
Leon, P., L'economia della riforma, in "Economia della cultura ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] chiaro. Il M. non doveva ricorrere a mezzi militari, occuparsi dei briganti, pagare (cioè non requisire arbitrariamente) i cammelli che gli fossero serviti, pensare a nominare una nuova amministrazione fra i commercianti e i notabili locali, tassare ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] .
Composta da una dozzina di italiani, coadiuvati da un centinaio di indigeni e da due guide dancale e dotati di trenta cammelli da trasporto e sedici muletti da sella, il 24 novembre la spedizione poteva mettersi in marcia da Assab alla volta di ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] tappe di quell’itinerario.
Tra le tante ricordiamo: Sosta di una carovana (1859, Milano, Galleria d’arte moderna), Cammelli in riposo (1859, Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi), Moschea di Tulun (1860, Piacenza, Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
cammellato
agg. [der. di cammello]. – Trasportato per mezzo di cammello: truppe c., anche fig., iron., gruppi di persone condotte in un luogo per dare un sostegno non spontaneo: le truppe c. votarono ‘sì’ al referendum.
cammello
cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi,...