• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Geografia [59]
Biografie [66]
Archeologia [59]
Storia [50]
Asia [39]
Arti visive [38]
Letteratura [31]
Diritto [28]
Africa [21]
Economia [18]

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] Mongolia occidentale e, in parte, nelle steppe di Astrahan´. Dediti per lo più alla pastorizia (cavalli, ovini, bovini, cammelli), abitano in tende cilindro-coniche di feltro (yurta); ai margini della steppa alcuni gruppi sedentari si dedicano all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63) Umberto BONAPACE Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] attualmente in 29.000 km2. Allevamento. - Il patrimonio zootecnico è rimasto più o meno invariato, eccettuata la forte diminuzione dei cammelli (da 300.000 a 200.000). Bovini 721.000, bufali 28.000, ovini circa 10 milioni, cavalli 300.000, asini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA ARABA UNITA – TRATTATO DI PORTSMOUTH – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] variazioni rispetto al passato: nel 1974 i caprini erano 2.400.000; i bovini 950.000, gli equidi 675.000, i cammelli 190.000. Con la partenza francese è stato poi quasi abbandonato l'allevamento dei suini, delle cui carni il Corano vieta il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

GALAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAZIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe CARDINALI Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] 'arido altipiano calcareo del Haimane frequentato dai pastori Curdi. Importante è anche l'allevamento delle pecore dalla coda grassa, dei cammelli e, nelle vallate agricole, dei bufali. Nelle valli del Çubuk Suyu e dell'Ova, aperte verso S., verso la ... Leggi Tutto

MIGIURTINIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGIURTINIA (A. T., 116-117) Enrico CERULLI * Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] cui piante crescono sull'altipiano calcareo. La pastorizia costituisce la principale risorsa degl'indigeni, che allevano montoni e cammelli; lungo le coste si esercita la pesca del pescecane e delle ostriche perlifere e la raccolta dell'ambra grigia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGIURTINIA (1)
Mostra Tutti

IENA

Enciclopedia Italiana (1933)

IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena) Oscar De Beaux Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] Preferiscono a tutto carogne di ogni genere, ma attaccano anche pecore, capre, asini e perfino cavalli, vaccine o cammelli isolati. Sono forse più utili che dannose. Prese da giovani possono affezionarsi e vivere lungamente in cattività. La famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – GOLFO DEL BENGALA – STEPPOSE – ERITREA – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IENA (2)
Mostra Tutti

KATHIAWAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KATHIAWAR Elio MIGLIORINI ("Paese dei Kathi"; A. T., 93-94) - Penisola dell'India, a O. della penisola maggiore, limitata a S. e ad O. dal Mare Arabico, a N. dal Golfo e dalla palude di Cutch, a E. [...] grano, orzo, canna da zucchero e, presso la costa, anche datteri e mango; animali domestici più comuni sono i cammelli e i buoi. Esistono numerose ferrovie secondarie; porti principali sono quelli di Porbandar, Mangrol, Veraval. Gli abitanti sono in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATHIAWAR (1)
Mostra Tutti

Abramo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Abramo Caterina Moro L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza [...] 2° millenio a.C., in realtà egli viene descritto come un nomade del 1° millennio a.C. (pare fosse proprietario di cammelli). Probabilmente Abramo era un personaggio della tradizione ebraica che fu usato come simbolo del nuovo rapporto tra Dio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – REGNO DI GIUDA – APOSTOLO PAOLO – POPOLO EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramo (6)
Mostra Tutti

cinghiali e ippopotami

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cinghiali e ippopotami Anna Loy Le differenze si contano sulle dita di una zampa I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] dei Suiformi che, a sua volta, fa parte del grande gruppo di Mammiferi Artiodattili. Degli Artiodattili fanno parte anche cammelli, cervi, gazzelle, bufali, stambecchi e camosci, e tutti possiedono un numero di dita pari. Invece cavalli, zebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – ARTIODATTILI – RINOCERONTI – TAIASSUIDI – IPPOPOTAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiali e ippopotami (2)
Mostra Tutti

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni Donata Levi Denise La Monica «Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] pp. 15-77. M. S. Giannini, I beni culturali, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1976, 26, pp. 3-38. M. Cammelli, Politica istituzionale e modello emiliano: ipotesi per una ricerca, «Il Mulino», 1978, 259, pp. 743-67. Il restauro fra metodo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 43
Vocabolario
cammellato
cammellato agg. [der. di cammello]. – Trasportato per mezzo di cammello: truppe c., anche fig., iron., gruppi di persone condotte in un luogo per dare un sostegno non spontaneo: le truppe c. votarono ‘sì’ al referendum.
cammèllo
cammello cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali