• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Geografia [59]
Biografie [66]
Archeologia [59]
Storia [50]
Asia [39]
Arti visive [37]
Letteratura [31]
Diritto [28]
Economia [18]
Africa [21]

HISSAR-BANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISSAR-BANIA A. Frova Città situata a 42 km a N di Filippopoli (Plovdiv) sulla strada romana che, per il passo di Troian, conduceva alla valle del Danubio. La si credeva Diocletianopolis; ora, secondo [...] rettangolare e ottagonale avevano quattordici metri di altezza, due piani, ingressi e scale. Una delle porte, detta "porta dei cammelli", è una specie di arco trionfale inquadrato da due torri di cui restano gli appoggi, ai fianchi nicchie e sopra ... Leggi Tutto

Hegiaz

Enciclopedia on line

(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul Mar Rosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] più importante è l’allevamento, dal quale la popolazione trae lana, latte e burro e che fornisce animali per i trasporti (cammelli e asini). Lungo le coste del Mar Rosso si esercita la pesca. La popolazione è in parte nomade; tra i centri urbani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARABIA SAUDITA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MAR ROSSO – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegiaz (1)
Mostra Tutti

GIOCOSA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCOSA, POESIA Giulio Natali Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] , che fu detta appunto "burchiellesca". I più noti dei suoi seguaci, della seconda metà di quel secolo, sono Antonio Cammelli, detto dalla patria il Pistoia, che lo supera per originalità e vigore comico, e il fiorentino Bernardo Bellincioni. Erede e ... Leggi Tutto

IDUMEA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDUMEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Tommaso PIANTI Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] località permanentemente abitata; il resto del paese è ancora percorso da nomadi o seminomadi allevatori di ovini e cammelli. Il senso storico e geografico del termine Idumea variò col variare delle conquiste degl'Idumei. Prima dell'esilio ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GIOVANNI IRCANO – TRANSGIORDANICA – ARABIA PETRAEA – GIUDA MACCABEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDUMEA (1)
Mostra Tutti

BEGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Importante popolazione della Nubia e del Sūdān orientale. E originaria della regione ad est del Nilo, dalle frontiere di Egitto all'Eritrea, regione che occupa tuttora. Nelle sedi attuali, fu sottomessa [...] più frammisti con l'elemento etnico arabo; i Bishari; gli Hadendoa; i Beni Amer. Salvo poche eccezioni, i Begia sono pastori di cammelli, di buoi e di pecore, il che li costringe a una vita nomade, in cerca di pascoli. Vivono sotto tende di stuoie in ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ANTROPOLOGIA – TUTMOSI III – ISLAMISMO – KORDOFĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGIA (1)
Mostra Tutti

BRAMANTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci) Arnaldo Bruschi Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] e i suoi "Sonetti faceti", in Studi di letter. ital., IV [1904-06], pp. 808 s.; e I sonetti faceti di A. Cammelli, Napoli 1908). Del resto anche dall'esame delle sue opere si ha la sensazione che egli fosse a conoscenza delle realizzazioni di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA SANGALLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE, Donato (4)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] fino al Fezzan a nord, al Bornu a ovest e al Wadai a est. Nel XV sec. d.C. le carovane di cammelli, passando per l'Hoggar, trovavano nel Bornu il rame proveniente dal Wadai e da Darfur e riportavano numerosi schiavi. La rotta transahariana più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIANI, Giovanni Francesco Surdich – Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] tra la seconda metà di luglio e i primi giorni di agosto, procedendo prima in barca lungo il fiume e poi su cammelli e dromedari, giunse a Suakin, sul Mar Rosso, dove incontrò l’esploratore Carlo Piaggia. Quando finalmente il 24 agosto tornò al Cairo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – VEGLIO DELLA MONTAGNA – VITTORIO EMANUELE II – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FERLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLINI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] da uno schiavo fedele, i due europei con le loro donne e tre servitori caricarono di notte tutto il trasportabile sui cammelli e fuggirono in direzione di Berber, giungendo a imbarcarsi sul Nilo a monte della quinta cateratta. Il viaggio di ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE II – LUIGI I DI BAVIERA – GIUSEPPE MAZZINI – BRITISH MUSEUM

BALBI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Gasparo Ugo Tucci Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] alla metà dell'utile. Iniziava il suo viaggio il 13 dic. 1579 da Aleppo, con una carovana di muli e di cammelli diretta ad al-Bīr (la moderna Bīrecik), sulla riva sinistra dell'Eufrate, che raggiunse dopo tre giorni. La navigazione fluviale fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CESARE FEDERICI – GOLFO PERSICO – TEODORO BALBI – CAPO COMORIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Gasparo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
cammellato
cammellato agg. [der. di cammello]. – Trasportato per mezzo di cammello: truppe c., anche fig., iron., gruppi di persone condotte in un luogo per dare un sostegno non spontaneo: le truppe c. votarono ‘sì’ al referendum.
cammèllo
cammello cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali