Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C.
I dupondi di [...] testa di Ny Carlsberg (633), più probabilmente ritratto di Germanico (v.).
D. Minore è rappresentato anche in alcuni cammei tra cui il Gran Cammeo di Francia ove è da riconoscersi nella figura che regge lo scudo alla destra di Augusto, nell'empireo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] del Medioevo e dei tempi moderni... di Enrichetta C. e di altro... collezionista, Roma 1907; Catalogo degli oggetti in oro, gemme, cammei appartenuti al defunto comm. Alfredo C., Roma, P. e P. Santamaria, 15-18 dic. 1930 (catal. di soli gioielli, di ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] da motivi di carattere naturalistico, come i vivaci cesti di fiori e frutta, o di carattere marcatamente classico, come i cammei antichi su fondo scuro definiti da un segno netto e sottile.
Al F. sono state attribuite (Saccomani, 1972) anche le ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] di pietre preziose e il ritratto in oro del santo per la tomba del patrono di Boemia Venceslao, fornendo perle, preziosi e cammei antichi. Nel tesoro della cattedrale di Praga si conserva la c.d. corona di s. Venceslao, in oro, che C. fece eseguire ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] nn. 30-32), e sul verso allegorie della Pace o un Ercole che strozza Anteo. Le altre medaglie della serie, esemplate sul cammeo in diaspro del Museo degli argenti di Firenze, riportano sul recto l'effigie di profilo di Alessandro con barba, corazza o ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] l'unico caso di reale corrispondenza somatica entro una piccola folla di teste e busti, oltre quelli già indicati, e di cammei in cui, con gradi di verosimiglianza assai vari, sono stati indicati ritratti di F., di principi della sua famiglia, o di ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] (per Luigi); F. Noack, Das Deutschtum in Rom, Berlin-Leipzig 1927, pp. 77, 263 (per Giuseppe); R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma 1952, p. 42 (per Luigi); C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1959, p. 40 (per ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta [...] e le perle, per la fabbricazione di calce o di concimi. L’uso ornamentale delle c. oggi è limitato alla fabbricazione di cammei o di altre produzioni del genere. La scuola di lavorazione del corallo di Torre del Greco insegna anche a lavorare le c ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque probabilmente a Venezia intorno al 1695 (Roncato, pp. 12 s.), fratello maggiore di Tommaso e di Antonio. [...] stessa città scolpì una Immacolata, che dal 1954 è su una colonna in piazza Garibaldi.
Non sono stati finora identificati cammei o mosaici del B.; sempre il Brandolese lo dice autore di una Crocefissione per la chiesa degli scalzi a Padova distrutta ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] alle regole usuali. Testimone di tale stato di cose è la sardonica a due strati utilizzata, insieme ad altri otto cammei di diversa epoca, come gemma per la decorazione del recto della croce-reliquiario donata dall'imperatore Carlo IV alla cattedrale ...
Leggi Tutto
cammeo
cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si preferirono l’agata, la sardonica, l’onice,...