Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] più cospicuo è quello dei Luo, allevatori e agricoltori nilotici della zona del Lago Vittoria. Al ceppo niloto-camitico appartengono i Masai, che, praticando l’allevamento bovino, vivono nella sezione sud-occidentale del paese e sconfinano pure ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] alla documentazione archeologica più recente.
Nel periodo coloniale questi studi sono stati dominati dal cosiddetto "mito camitico". Secondo questa interpretazione delle tradizioni indigene e dei dati antropologici, i regni della regione dei Grandi ...
Leggi Tutto
camitico
camìtico agg. [der. di camita] (pl. m. -ci). – Dei discendenti di Cam, dei Camiti. Come s. m., il c., il gruppo delle lingue camitiche, che comprende il libico-berbero e il cuscitico, lingue parlate da alcune popolazioni dell’Africa...
camitizzato
camitiżżato agg. [der. di camita, camitico]. – Di individuo, popolo o altro gruppo etnico, assimilato al tipo di civiltà proprio delle genti camitiche o fortemente influenzato da queste nella lingua e nella cultura.