DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] di Rovereto (Bartoli, 1780 in Emert, 1939, p. 108).
Firmata e datata al 1740 è la pala della parrocchiale di CamisanoVicentino con l'Apparizione della Vergine a s. Nicola (Piacentini, 1954, p. 15), nella quale si riprende uno schema tipicamente ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] approssimativo di 1.000 ducati) "in galleria"; molta l'argenteria, numerose e preziose le gioie. Proprietario di campi ad Este, CamisanoVicentino e, nel Veronese, a Nogara - a stare ai molti livelli e a qualche acquisto nei cui contratti figura -, i ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] terra a Vicenza, "fuori dalla porta di Padova in coltura di Camisano". In un atto notarile del 1682 (Mantese, 1974, pp. 1104 cc. 14rv;Ibid., mss. Gonz. 26.5.5 (1950): L. Trissino, Artisti vicentini [prima metà XIX sec.], c. 47r;Ibid., ms. G.5.9.5-16: ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] parte anche alla decorazione di alcune ville, ad Altavilla vicentina (1740 circa), Castelnovo (1715 circa), Cavazzale (1725/40), Lanzè (ante 1750), Povolaro (1738), S. Maria di Camisano (1730-40) e Vigardolo (1720-30), rappresentando episodi biblici ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] correnti circa l'origine dei popoli cimbrici dei sette comuni vicentini che, per la loro lingua tedesca, formavano "una napoleonica insieme con Giambattista Clementi e con l'abate Livieri di Camisano.
Morì a Bassano del Grappa (Vicenza) il 28 luglio ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] con i castelli di Schio, Santorso e Meda. Si procurò anche possessi in San Vito di Leguzzano e Camisano, tutti luoghi del distretto vicentino. Dei propri ingenti beni padovani vendette al Comune di Padova, nel 1301, terre e abitazioni nelle ville di ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] il G. procedette alla perticazione e alla rappresentazione grafica delle terre acquistate nel 1564 in pertinenza di Camisano - territorio vicentino -, lasciando forse una delle sue opere più preziose.
Inoltre dal 1562 al 1574 rivestì l'ufficio di ...
Leggi Tutto