DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] di Rovereto (Bartoli, 1780 in Emert, 1939, p. 108).
Firmata e datata al 1740 è la pala della parrocchiale di CamisanoVicentino con l'Apparizione della Vergine a s. Nicola (Piacentini, 1954, p. 15), nella quale si riprende uno schema tipicamente ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] Bastiano e della villa Barbaran-Capra a S. Maria di Camisano; e infine la chiesetta presso la villa Lampertico a Montegaldella città e provincia di Vicenza, Vicenza 1916; id., Gli scrittori vicentini del sec. XVIII e XIX, Venezia 1905; Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] terra a Vicenza, "fuori dalla porta di Padova in coltura di Camisano". In un atto notarile del 1682 (Mantese, 1974, pp. 1104 cc. 14rv;Ibid., mss. Gonz. 26.5.5 (1950): L. Trissino, Artisti vicentini [prima metà XIX sec.], c. 47r;Ibid., ms. G.5.9.5-16: ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] parte anche alla decorazione di alcune ville, ad Altavilla vicentina (1740 circa), Castelnovo (1715 circa), Cavazzale (1725/40), Lanzè (ante 1750), Povolaro (1738), S. Maria di Camisano (1730-40) e Vigardolo (1720-30), rappresentando episodi biblici ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] il G. procedette alla perticazione e alla rappresentazione grafica delle terre acquistate nel 1564 in pertinenza di Camisano - territorio vicentino -, lasciando forse una delle sue opere più preziose.
Inoltre dal 1562 al 1574 rivestì l'ufficio di ...
Leggi Tutto