• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [82]
Arti visive [74]
Europa [8]
Storia [6]
Storia antica [3]
Geografia [2]
Temi generali [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia medievale [1]
Africa [2]

EUANDROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUANDROS (Εὔανδρος) M. B. Marzani 1°. - Scultore di Sinope, figlio di Dionysios, noto attraverso l'iscrizione di una base rotonda di marmo bianco, che porta nella parte superiore le tracce del piede [...] di una statua e di tre sostegni. La base fu trovata a Camiro; il demiurgo che vi è nominato fu in carica attorno al 272 a. C. E. si firma anche su di una base trovata a Rodi con la dedica di Polykles Teisagoras rodio, sacerdote nell'anno 300. Bibl.: ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 4°. - Scultore di Antiochia, attivo nell'isola di Rodi alla fine del III inizio del II sec. a. C. Il suo nome privo di patronimico appare come firma su una base rettangolare [...] in marmo larzio dedicata da un gruppo di sacerdoti. La base, rinvenuta a Camiro, presenta i lati lunghi lavorati a bugne irregolari; essa posa su un blocco pure decorato, posto sopra un plinto. Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, VI-VII, 1932-3, p. ... Leggi Tutto

Tlepolemo

Enciclopedia on line

(gr. Τληπόλεμος) Mitico figlio di Eracle e di Astioche; alla morte del padre, fuggendo con gli altri Eraclidi le persecuzioni di Euristeo, ottenne di andare ad Argo presso il prozio Licimnio. Ma, esiliato [...] per aver ucciso (o per sbaglio o per ira) Licimnio, si stabilì a Rodi dove fondò 3 città: Ialiso, Lindo, Camiro. A capo dei Rodi partecipò alla guerra di Troia, dove fu ucciso da Sarpedonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LICIMNIO – EURISTEO – ERACLIDI – ERACLE – IALISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tlepolemo (1)
Mostra Tutti

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] sperone roccioso alto sino a 116 m sul mare, ad E, ed il Monte Grana, ad O (Strabo, xiv, 2, 11). Insieme a Camiro e a Ialiso, L. costituì uno dei centri più importanti dell'isola che fu in effetti soprannominata Tripolis (Pind., Olymp., vii, A΄. 15 ... Leggi Tutto

ERICHTHONIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERICHTHONIOS, Pittore di M. L. Morricone Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. È stato così denominato dalla scena di Atena con Erittonio raffigurata sul lato principale [...] E 372 del British Museum. Alla stessa mano il Beazley attribuisce un'altra pelìke, proveniente, come la prima, da Camiro, recante sul lato principale la nascita di Afrodite. Questi due vasi, che costituiscono il solo prodotto dell'attività dell ... Leggi Tutto

TLEPOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TLEPOLEMO (Τληπόλεμος, Tlepolemus) Red. Eroe rodio, figlio di Eracle e di Astioche (il nome della madre varia). Tornato ad Argo dopo la morte del padre, uccide lo zio Licimnio, per cui è costretto a [...] fuggire a Rodi con la moglie Polyxo e numerosi compagni: ivi fonda le città di Lindo, Ialiso e Camiro. Quale pretendente di Elena, va a combattere contro Troia con nove navi. Muore ucciso da Sarpedonte. I suoi resti sono portati a Rodi dove si ... Leggi Tutto

sinecismo

Enciclopedia on line

sinecismo Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione prima sparsa in borgate e campagne; ai componenti dello Stato nato per s. competevano eguali diritti politici. Formazione [...] di una città nuova per opera di più centri preesistenti che in tal modo costituivano uno Stato unitario: la città di Rodi nacque (408 a.C.) dal s. di Lindo, Camiro e Ialiso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – IALISO – CAMIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinecismo (3)
Mostra Tutti

ALICARNASSO, oggi Būdrūm

Enciclopedia Italiana (1929)

ALICARNASSO (‛Αλικαρνασσός, Halicarnassus), oggi Būdrūm (v.) - Antica città e porto della Caria (Asia Minore), in un'insenatura della frastagliata penisola che divide il Sinus Iassicus dai Sinus Ceramicus, [...] dalla natura. Colonia fondata da Dori di Trezene (Argolide) e capitale dell'Esapoli dorica (con Cnido, Coo, Ialiso, Camiro, Lindo). Dedicatasi per tempo al commercio oltremarino, Alicarnasso stabilì una sua fattoria a Naucrati, in Egitto (Herod., 2 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA ROMANA – ESAPOLI DORICA – TRASIBULO – FARNABAZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICARNASSO, oggi Būdrūm (1)
Mostra Tutti

AGATHON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγάϑων) P. Orlandini 5°. - Bronzista greco di Efeso, ricordato in una iscrizione di Lindos (Rodi) per aver fuso in bronzo la statua di un certo Timotheos, sacerdote di Atena Lindia, forse nel [...] . Blinckenberg, Lindos, Inscr., i, p. 111). La statua era opera di Ariston di Chio, noto attraverso altre due iscrizioni di Camiro, databili alla metà del III sec. a. C., e questo conferma anche per A. una cronologia intorno al secondo trentennio del ... Leggi Tutto

EUFORBO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUFORBO (Εὔϕορβος) L. Rocchetti 1°. - Eroe troiano, figlio di Panthoos e Phrontis (Il., xvii, 40) ucciso in duello da Menelao che, spogliatolo dell'armatura, ne dedicò lo scudo nello Heraion di Argo [...] morto, ricoperto dell'armatura, tra Ettore e Menelao che combattono, in un famoso piatto del VII sec. a. C. da Camiro (Rodi) ora al British Museum, che per le sue caratteristiche ornamentali è preso come punto di partenza di una lunga serie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
sinecismo
sinecismo s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali