FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] . Poppa, L'imitazione di Orazio nelle Odi del F., Melfi 1924; M. Battistini, G. M. Lampredi, il poeta F. e il circolo del caminetto, in Il Giornale di politica e letteratura, III (1929), pp. 869-82; G. Natali, G. F., in Storia letteraria d'Italia, II ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nel sec. XIV anche per i Trentini, i Feltrini e i Friulani ed egli menziona anche i bagni muniti di caminetto, usati nell'inverno, che poi furono spesso trasformati in abitazione. Il Geramb ritiene tuttavia che la Rauchstube abbia origine slava ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 4,26 × 4,87 m, ha un piano e mezzo, con la scala che conduce alla soffitta in un angolo opposto al caminetto. Questo tipo di abitazione poteva essere eretto velocemente e facilmente, con un costo molto basso e, se necessario, poteva essere smontato e ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] la sera, al ritorno dai campi, d’estate, magari, all’aperto, d’inverno attorno alla ‘piccola tavola’, vicino al caminetto o al braciere. I componenti del nucleo familiare mangiavano nello stesso recipiente di terracotta e bevevano nelle stessa brocca ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] più recente questo ambiente, o una specie di nicchia situata nella parte opposta all'avancasa, fu dotato di un caminetto incastrato in un angolo. Questa costruzione, composta di tre elementi, viene integrata dai granai o magazzini. Quelli di tipo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e seguono questi poemetti centinaia e centinaia di sonetti che il futuro librettista consegnerà al fuoco del caminetto quasi a purificazione d'una colpa riprovevole, quasi a rito espiatorio da offrire preliminarmente di fronte all'altare ...
Leggi Tutto
caminetto
caminétto (tosc. camminétto) s. m. [dim. di camino1]. – 1. Piccolo camino usato per riscaldare l’interno di una stanza e anche, talora, per cuocere cibi alla griglia, con focolare ricavato nello spessore del muro, cappa poco sporgente...
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; osso f., osso impari, mediano, simmetrico,...