La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] invernale. E se non prendesse fuoco il gas che esce dai fornelli, saremmo costretti a cucinare con il fuoco del caminetto!
Carboni e lampioni
Alcune sostanze, come per esempio la legna verde, stentano un po' a incendiarsi, perché contengono molta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] : Sherlock Holmes e il suo fedele Watson
Arthur Conan Doyle
Il segno dei quattro
Sherlock Holmes prese dalla mensola del caminetto una bottiglia e una siringa ipodermica da un lucido astuccio di marocchino. Le sue dita lunghe, bianche e nervose ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] L. dipinse La Felicità pubblica trionfa sui pericoli (oggi al Louvre), posta nell'anticamera della regina, sopra il caminetto: una tela di superbo impianto monumentale, che introduce al carattere ricercato e aristocratico, e alla più delicata paletta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] bianca sul viso.
Poi rientrava in casa, chiudeva la porta, attizzava il fuoco e, quasi venendo a meno al calore del caminetto, sentiva la noia ripiombarle addosso, ancora più pesante. Le sarebbe piaciuto scendere a parlare con la serva, ma un pudore ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] (relativo alla facciata di casa Marogna) delle collezioni della Witt Library di Londra; lo Studio per la decorazione di un caminetto del Gabinetto delle stampe e dei disegni degli Uffizi (n. 1492 Orn), circa 1556-58; Il battesimo di Cristo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] città o di una campagna, dove ciò che cambia con l’uomo è la casa e il suo interno borghese, dalla scala al caminetto, al divano, ai tendaggi.
Il pittoresco della realtà, accanto a quello della rêverie, ci riconduce al teatro e più ancora al romanzo ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] una galleria traforata, situata un po' al disotto del becco. È da notare che l'idea del tubo, che fungendo da caminetto, migliora la combustione e quindi aumenta la luminosità, risale a Leonardo da Vinci, come dimostrano tre suoi disegni. Il congegno ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] può accadere. Basta avere immaginazione. Come ne aveva, e tanta, Alice: ""Cosa ci sarà dietro il grande specchio sul caminetto?", domanda Alice al suo gatto durante una partita a scacchi. "Ah, se solo questo vetro si sciogliesse e diventasse nebbia ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] 'ultimo che devono essere ricondotte le quattro statue poste tra le ghimberghe delle finestre che si aprono al di sopra del caminetto monumentale della sala, rappresentanti il re Carlo VI e la consorte Isabella di Baviera, Jean de Valois e la sua ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] Méliès, si vede lo stesso regista 'gonfiare' a dismisura la propria testa 'staccata' dal corpo e collocata dentro un caminetto che la mette in cornice, come si trattasse di un'inquadratura nell'inquadratura. Un altro caso esemplare della difficoltà e ...
Leggi Tutto
caminetto
caminétto (tosc. camminétto) s. m. [dim. di camino1]. – 1. Piccolo camino usato per riscaldare l’interno di una stanza e anche, talora, per cuocere cibi alla griglia, con focolare ricavato nello spessore del muro, cappa poco sporgente...
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; osso f., osso impari, mediano, simmetrico,...