CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] , informa che a tale epoca il C. lavorava nel palazzo Manin a Rialto, a Venezia, dipingendo la "stanza del Caminetto" con storie romane in monocromato, tuttora ben conservate (Pavanello, 1978). Altri affreschi del C. si trovano nei palazzi veneziani ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Mario Oddone
Guido Perocco
Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] di Cachemire, 1918; Lo scialle di Buchara, 1918 (Firenze, gall. Menghelli); Amalia Pellegrinetti, 1919 (Francia, coll. privata), Caminetto rosso, 1920; Figura in salotto, 1920 (Piacenza, Museo Ricci Oddi); Salotto del sole, 1923; Interno di salotto ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] quindi si trova presente tra i prodotti della combustione industriale e domestica, si può dire dalla centrale termica al caminetto.
Le polveri in sospensione provengono per lo più dai processi industriali, da combustioni e dal traffico cittadino. La ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] acqueforti, mostrano la figura di un vecchio che è ritenuto il padre del maestro: lo rappresenta mentre dorme vicino al caminetto quasi spento (pinacoteca di Torino; del 1629) e in altri momenti. Dello stesso periodo sono i primi autoritratti (L'Aia ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] e sapienza di tratto, da Mario Praz e Giancarlo Marmori. In dettaglio, già motivo decorativo del Piacere – sicché il caminetto di Andrea Sperelli risulta adorno di un paliotto «raffigurante la Parabola delle vergini sagge e delle vergini folli» (G. D ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Court, collezioni reali), una Andromeda e una Poesia per Giacomo di York (rispettivamente: 1674-75, già Bologna, galleria del Caminetto, e 1676, Hampton Court, collezioni reali); fra i quadri religiosi per le cappelle di Whitehall e di St. James ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] del principe Camillo, dipinse nel grande salone del primo piano due "arazzi finti a sughi d'erbe": uno, sopra il caminetto, raffigura la Fucina di Vulcano, l'altro, di fronte, Il Monte Parnaso, che richiama il complesso scultoreo di una delle ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] E attraversato dal tubo t per l'uscita del vapore. Il riscaldamento è fatto per mezzo d'una lampada L posta sotto il caminetto b dell'apparecchio.
Per l'uso si toglie il termometro, e, dopo aver ben lavata la caldaia con acqua, per il foro di ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] , per es., di distinguere il cigolio di una porta, il suono di una campana, il crepitio del fuoco davanti a un caminetto o durante un incendio. L'ambiente non è un elemento statico immutabile che esiste fuori di noi ma, come sostiene M. Heidegger ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] di incoronazione di Giorgio II. Nel 1730 lo stesso re gli commissionò tre teste in marmo statuario per decorare un caminetto nella old lodge di Richmond, dimora prediletta da Giorgio II e dalla regina Carolina, andata distrutta nel 1771. A Richmond ...
Leggi Tutto
caminetto
caminétto (tosc. camminétto) s. m. [dim. di camino1]. – 1. Piccolo camino usato per riscaldare l’interno di una stanza e anche, talora, per cuocere cibi alla griglia, con focolare ricavato nello spessore del muro, cappa poco sporgente...
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; osso f., osso impari, mediano, simmetrico,...