• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [40]
Storia [39]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Religioni [1]
Biologia [1]

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3,XXV (1904-1905), pp. 86 s.; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso, Livorno 1905, pp. 235 s., 240; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti

SACILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Alberto BALDINI Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] suoi statuti (dal sec. XIII), il pubblico Arengo, e il Consiglio nobile. Sostenne quindi assalti da parte dei Caminesi, agognanti alla sua conquista; ebbe dissensi tra famiglie primeggianti che ne minacciarono la compagine interna; ma i patriarchi d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACILE (1)
Mostra Tutti

ARTUICO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUICO di Castello Gianfranco Spiazzi Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] , Castel Porpetto, Villalta, Urusbergo, e Duino, in Pagine friulane, XII(1899), pp. 52, 62 ss., 79 ss.; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria su Treviso, Livorno 1905, pp. 84, 94, 100, 103, 120, 121, 145; M. Grego, L'attività politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Marino Giorgio Ravegnani Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] sua" il F. potesse essere investito di quel castello dal vescovo di Ceneda, fatte salve le convenzioni già stipulate dai Caminesi in favore di Venezia nel 1343. La cerimonia di investitura ebbe luogo il 13 luglio 1349 nella cattedrale di Ceneda. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CANGRANDE DELLA SCALA

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Josef Riedmann Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] ; VIII, ibid. 1963, ad Indicem; H. Spangenberg, Cangrande I. Della Scala, Berlin 1892-95, ad Indicem; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312. Appunti storici, Livorno 1905, passim; G. Tabacco, La politica italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 132, 162, 181, 187, 202 s., 209-13, 217, 236 s., 241-85, 364 ss.; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi). Saggio storico giuridico, in N. Arch. veneto, n.s., XX (1910), pp. 263, 269, 274 s., 277 s., 314 s.; G. Ferrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – RINALDO DA VILLAFRANCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (3)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Alberto Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] ,in Atti dell'Accad. scientifica veneto-tridentina-istriana, II (1907), p. 69; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Nuovo Archivio veneto, s. 4, XX (1910), p. 314; A. M. Allen, A History ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Alberto (2)
Mostra Tutti

Della Scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala Girolamo Arnaldi . - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] della Marca Trevigiana, mediante la citazione onorifica del titolare dell'unica altra signoria allora esistente nella zona, quella dei Caminesi, signori di Treviso, Feltre e Belluno. Dal tempo del Convivio a quello del Purgatorio l'apprezzamento di D ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – CORRADO DA PALAZZO – CECCO ANGIOLIERI – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala (3)
Mostra Tutti

CASTELFRANCO Veneto

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] XIII e XIV, divenne perciò uno dei migliori fulcri di resistenza, contro cui cozzarono ed urtarono gli assalitori. Caminesi, Scaligeri, Carraresi ed anche gli stessi Veneziani, lo considerarono come un elemento essenziale del possesso e della difesa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MARIA PRETI – FRANCESCO BECCARUZZI – FRANCESCO MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELFRANCO Veneto (1)
Mostra Tutti

MESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTRE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Roberto CESSI Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] ebbe sede la curia del giusdicente; e col territorio medesimo passò successivamente sotto il dominio degli Ezzelini, dei Caminesi, degli Scaligeri, e finalmente nel 1337 dei Veneziani, che eressero Mestre a podesteria. Il territorio del Mestrino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali