• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [13]
Letteratura [8]
Storia [4]
Geologia [2]
Teatro [3]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Opere e protagonisti [1]
Teatro nella storia [1]

TURRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRA, Antonio Luca Ciancio – Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma. Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] 2004, p. 305; Donne sulla scena pubblica, a cura di N.M. Filippini, Milano 2006, p. 63; Lettere di Elisabetta Caminer (1751-1796) organizzatrice culturale, a cura di R. Unfer Lukoschik, Conselve 2006, ad ind.; L. Ciancio, ‘Tuis impulsus consiliis’. A ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO VALLISNERI – ANTONIO BERTOLONI – FILIPPO PARLATORE – GIORNALE D’ITALIA

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] democrazia sotto un Re" (39). Ma la piega presa dalla rivoluzione a partire dall'agosto del 1789 doveva sospingere tanto Caminer quanto Capello così come, in generale, la stampa e il governo veneziani verso tutt'altre spiagge. L'ambasciatore non ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , che si proceda con grinta. Sicuramente A.F. non è una sigla di comodo dietro la quale si cela il cautissimo Caminer. È una firma abbreviata alle sole iniziali. Si tratta d'Alberto Fortis (36), accostabile a Ortes per quel che è il percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Paoli a dissuaderlo dal trasferirsi nell'isola. L'ingresso nella redazione dell'Europa letteraria di Domenico ed Elisabetta Caminer diede inizio a un periodo di intensa attività giornalistica che lo vide promotore entusiasta della cultura dei lumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

PIAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Antonio Valeria Tavazzi PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742. Le notizie sui [...] 135, cc. 103 e 108; Venezia, Biblioteca del seminario patriarcale, ms. 1021, f. 11: Lettere di A. P. A. C. [Antonio Caminer], P. A., in Gazzetta privilegiata di Venezia, 30 marzo 1825; R.M. Colombo, A. P.: la «Gazzetta urbana veneta» e lo «Spectator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – NARRATIVA DI CONSUMO – FRANCESCO GRISELINI – ELISABETTA CAMINER – REPUBBLICA VENETA

ALBERGATI CAPACELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Bologna il 19 aprile 1728 dal marchese Luigi, succedette al padre nella dignità senatoria e fu più volte gonfaloniere di giustizia di quella città. Ebbe dal re di Polonia il titolo di ciambellano [...] l'uno e l'altro fieri avversarî del Goldoni, aveva stretto amicizia. A Venezia, ove dimorò a lungo, conobbe la poetessa Elisabetta Caminer, con la quale aveva fatto per lettera all'amore: tutto finì in una reciproca amicizia. Non hanno gran pregio le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – REPUBBLICA CISALPINA – ELISABETTA CAMINER – AGOSTINO PARADISI – CARLO GOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VANNETTI, Clementino Felice de’ Villanova

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNETTI, Clementino Felice de’ Villanova Mario Allegri – Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] Cesari, Saverio Bettinelli, Aurelio Bertola de’ Giorgi, Giambattista Chiaramonti, Melchiorre Cesarotti, Giuseppe Antonio Taruffi, Domenico Caminer e innumerevoli altri. Vannetti fece un uso disinvoltamente personale degli Agiati, volto alla propria ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE – GIOVANNI PINDEMONTE – GIROLAMO TIRABOSCHI

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] , che nel 1765 cessò le pubblicazioni; nel 1767-68 Venezia vide il primo magazine: Il magazzino italiano di F. Griselini; nel 1768 Domenico Caminer fa comparire l'Europa letteraria, che visse sino al 1773; egli era aiutato dalla figlia Elisabetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] moderato rispetto agli avvenimenti succedutisi nel 1797, "attento a dar le cose più che le frasi". Ciò non evitò al Caminer, verso la fine di agosto, di essere arrestato e "seriamente corretto" dal preside di polizia per aver diffuso la notizia ... Leggi Tutto

BECATTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTINI, Francesco Gian Franco Torcellan Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] spia, si diede all'usato mestiere di giornalista collaborando verso il 1798 al Nuovo postiglione, il noto periodico che apparteneva ai Caminer e che, come il B., si piegava docilmente ad ogni vento politico; e fra il 1798 e il 1799 fu probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali