• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Religioni [15]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Diritto [6]
Storia [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [3]
Storia contemporanea [3]
Geografia [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]

La Cei e la svolta postconcordataria

Cristiani d'Italia (2011)

La Cei e la svolta postconcordataria Alessandro Santagata Introduzione In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] della Cei. La sua ascesa al vertice della Conferenza, a cui sarebbe seguita un anno dopo quella di monsignor Camillo Ruini alla segreteria, metteva la parola fine alla stagione Ballestrero. Intervistato da «Il Regno», a pochi mesi dall’elezione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

POLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Ugo Giorgio Vecchio POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] macchina organizzativa del Sinodo diocesano romano, indetto nel 1986 e portato a termine dal suo successore, il cardinale Camillo Ruini, nel 1993. Il 2 luglio 1985 Giovanni Paolo II lo aveva nominato presidente della Conferenza episcopale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ANASTASIO ALBERTO BALLESTRERO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GILLA VINCENZO GREMIGNI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Ugo (1)
Mostra Tutti

cattodem

NEOLOGISMI (2018)

cattodem (catto-dem), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che segue gli orientamenti politici del Partito democratico e fa riferimento ad ambienti cattolici. • [tit.] I cattodem in fila da [Camillo] Ruini (Repubblica, [...] 21 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina) • Non solo i promotori della mozione di sfiducia contro di lui (area Lumia-Cracolici, cattodem di «Innovazioni» e lettiani) vanno dritti per la loro strada e puntano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MATTEO RENZI

autoannichilimento

NEOLOGISMI (2018)

autoannichilimento (auto-annichilimento), s. m. Annullamento di sé e della propria personalità. • [Fabio] Mussi sarà ricordato per aver caratterizzato l’ultimo congresso dei Ds [Democratici di Sinistra] [...] ’annichilimento altrui facendo prevalere l’istinto omicida». (Fabrizio Cassinelli, Mattino, 10 marzo 2014, p. 10, Attualità) • [Camillo] Ruini spiega i motivi che portano questo indebolimento a sfociare in certi casi nell’auto-annichilimento: «Quando ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – BOBBY SOLO

devozionismo

NEOLOGISMI (2018)

devozionismo s. m. Ostentazione di devozione religiosa. • Al termine della funzione, Franco Pizzolato, ha letto, a nome della comunità parrocchiale, una lettera intensa e vibrante [...] Poi, con pudore [...] ) e dalla Magistratura. Quanto potrà durare? (Giuseppe Giarrizzo, Sicilia, 1° marzo 2014, p. 21, Noi Oggi) • E intanto il vescovo Camillo Ruini, divenuto segretario della Cei, capisce che si può e deve compiere un passo in più e il Corallo [Consorzio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHIESA CATTOLICA – CAMILLO RUINI – ETERE

RUINI, Meuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUINI, Meuccio Lucio D'Angelo RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] e frequentò i due più autorevoli socialisti reggiani, Camillo Prampolini e Antonio Vergnanini. Non si iscrisse mai, 1996, n. 2198, pp. 281-304; L. D’Angelo, Introduzione a M. Ruini, Discorsi parlamentari, Roma 1997, pp. 1-42; G. Monina, M. R. alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – SECESSIONE DELL’AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUINI, Meuccio (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 17 giugno 1952); Paratore Giuseppe (26 giugno 1952- dimiss. 24 marzo 1953); Ruini Meuccio (25 marzo 1953-7 giugno 1953); vicepresidenti: v. App. II, , Ferrari-Aggradi Mario; igiene e sanità, Giardina Camillo; turismo e spettacolo, Tupini Umberto. 13. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Monte (1545); il Palladio (1518-1580), il palazzo Ruini ora dei Tribunali. Agli architetti ricordati seguirono altri maestri Adriano Banchieri (più noto sotto lo pseudonimo di Camillo Scaligeri dalla Fratta). Della svariata attività del Croce sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Torquato Umberto BOSCO Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] o vero dell'Epica poesia) di un buon canonico capuano, Camillo Pellegrino (v.), uscito a Firenze nel novemhre 1584, nel quale una sola parte o tolta via o mutata di sito, il tutto ruini", ma la varietà occorre: l'Ariosto, pur avendo azione molteplice, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – REVUE DES DEUX MONDES – GERUSALEMME LIBERATA – FLAMINIO DE' NOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

La redistribuzione del reddito tra regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La redistribuzione del reddito tra regioni Ada Becchi La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] confluiti nel nuovo Regno d’Italia. A queste si riferiva Camillo Benso di Cavour (1810-1861) quando, dal letto di ebbe seguito. E il presidente della Commissione dei 75, Meuccio Ruini (1877-1970), chiese che fossero realizzate indagini capaci di fare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ruiniano
ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
ruinismo
ruinismo s. m. L’impronta di Camillo Ruini nella conduzione della Conferenza episcopale italiana. ◆ Le mediazioni future, dunque, restano indefinite: anche se l’elaborazione toccherà quasi certamente alla presidenza attuale. In una fase che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali