FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] . Aderì quindi al Partito socialista italiano (PSI), che a Reggio Emilia era fortemente improntato al riformismo di CamilloPrampolini, e dal 1910 lavorò come redattore della Giustizia.
Dopo un breve soggiorno a Piacenza, dove fu caporedattore ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] , Andrea Costa, Vittorio Gottardi, Osvaldo Gnocchi Viani, Antonio Labriola, Arturo Labriola, Costantino Lazzari, Guido Podrecca, CamilloPrampolini, Mario Rapisardi, Filippo Turati, Paolo Valera.
Nel frattempo Monticelli fondò a Venezia la Lega per l ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] nel 1874 Rabbeno si iscrisse al liceo ginnasio A. Spallanzani di Reggio Emilia, dove strinse amicizia con CamilloPrampolini, futuro esponente del socialismo riformista. Conclusi brillantemente gli studi liceali, nel 1880 si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] , senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 137; R. Marmiroli, Socialisti e non, controluce: l’epistolario di CamilloPrampolini, Parma 1966, pp. 121, 138-141, 168 s.; R. Cavandoli, S. A., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] il 21 apr. 1937, a solennizzare il Natale di Roma, con La finestrina di V. Alfieri (scenografo E. Prampolini, interpreti Gero Zambuto, Camillo Pilotto, Giovanna Scotto e Tina Lattanzi). Nel maggio il regista partì per il Sudamerica con la compagnia ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] sul quotidiano socialista reggiano La giustizia di C. Prampolini e G. Zibordi. Ben presto militò nella frazione e Morale e religione, Roma s.d., entrambi con lo pseudonimo "Camillo da Lodi"; Il peccato originale (apparso nel 1931 come supplemento a ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] insieme a Onorato Carlandi, Umberto Coromaldi, Camillo Innocenti, Vincenzo Nardi, Enrico Poma nella arti a Roma, ibid., XXXVII (1913), 222, p. 438; E. Prampolini, Secessione. Prima esposizione internazionale d’arte. Roma 1913, inL’artista moderno, XII ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] è però debitore, negli anni successivi, a Bissolati, Prampolini e Turati, per quanto la sua formazione sia avvenuta essenzialmente provvedimenti crispini restrittivi della libertà di associazione) contro Camillo Fanti, figlio di Manfredo; ma solo nel ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] , con la regia di Giulio Pacuvio e le scene di Enrico Prampolini, ebbe un ottimo riscontro critico. A Torrieri, che recitava a Corbò (1939) di Gennaro Righelli; Don Pasquale (1940) di Camillo Mastrocinque; La primadonna (1943) di Ivo Perilli e il già ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] scultura e bianco nero, curata da Cagli ed Enrico Prampolini (quasi tutte le opere di Moriconi si trovano in Morì tra il 30 e il 31 agosto del 1977 nell’ospedale S. Camillo di Roma per le conseguenze di un intervento chirurgico.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto