RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] nel Manifesto non vi era una vera e propria definizione del realismo, come notò nel gennaio del 1933 CamilloPellizzi, convinto che per battere l’idealismo non bastasse dichiararsi realisti o rifiutare la filosofia richiamandosi a una concezione ...
Leggi Tutto
OLIVELLI, Teresio
Saretta Marotta
OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981).
Grande influenza su di lui [...] e di identità nazionale, e in tale occasione fu notato dal presidente dell’Istituto nazionale di cultura fascista (INCF) CamilloPellizzi, che lo volle con sé a Roma. Lavorò quindi alla presidenza centrale dell’Istituto dal maggio 1940 fino al 20 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] A. Momigliano, Impressioni di un lettore cont., Milano 1928; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929; G. Ravegnani, , e a Vienna a scriver quella di Leopoldo I. Camillo Lilii da Camerino ebbe il titolo di storiografo di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . E i fiorentini, da Alessandro Gherardini e da Camillo Sagrestani a Giovan Domenico Ferretti e a Tommaso Gherardini, e A. Parducci, Milano 1926, pp. 259-76, con bibl.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, ivi 1929, pp. 199-201; F. ...
Leggi Tutto