TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] catalogata G.25 = A.7.1.1) e le sinfonie di Furio Camillo e Nerone fatto cesare (Venezia, teatro di S. Salvatore, Carnevale 1692 2015, pp. XV-XXII; H. van der Linden, Benedetto Pamphilj in Bologna (1690-3): documents on his patronage of music, in ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] 1745 di Roma antica e moderna, proseguì con la cappella di S. Camillo de Lellis, a destra della crociera, e con l’altare maggiore, C. Benocci, F. N. e Paolo Anesi a villa Doria Pamphilj (1748-1758), in Studi sul Settecento Romano, 4, Carlo Mar- ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Vat. lat., 8912, 10257, 13432; Roma, Arch. Doria Pamphilj, Aldobrandini, 5, 29; Archiviolo, 207; Ibid., Biblioteca nazionale am Kaiserhofe. Die Nuntien in Prag: Alfonso Visconte 1589-1591, Camillo Caetano 1591-1592, a cura di J. Schweizer, Paderborn ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] ad affresco della volta della galleria degli Specchi in palazzo Doria-Pamphilj, della quale già Zanotti, da Bologna, scriveva: «Io sento Transito di s. Giuseppe e una Apparizione di Cristo a Camillo de Lellis. La composizione della prima, l’unica di ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] tavolino con quattro registri» (Barbieri, 1982) per il principe Camillo Pamphili (1663), e rifece l’organo di S. Giovanni dei automatici e statue ‘che suonano’ delle ville Aldobrandini (Frascati) e Pamphilj (Roma), in L’organo, XXXIV (2001), pp. 40 s ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] sua attività per Ascanio Costaguti, per i Mattei e per il palazzo Pamphilj al Collegio romano (1661), di cui resta spesso solo traccia documentaria ( Chiesa l’ill.mo & eccell.mo prencipe D. Camillo Panfili... canzone, Roma, D. Marciani, 1644; Il ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] lavorava per il fratello del suo amico cardinale Camillo Astalli, firmando e datando nel 1645 alcuni Windsor Castle, London 1948, p. 27; L. Montalto, Gli affreschi del Palazzo Pamphilj in Valmontone, in Commentari, VI (1955), pp. 268, 287; E. Rufini ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] alla maggiorazione del compenso, proponendo addirittura al principe Pamphilj di provvedere alle spese di trasporto dal suo Giorgini, Michele Maglia, Carlo Porciani, L. R., Camillo Rusconi ed alcuni stuccatori romani, in E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] 65, 206).
Ultima opera bolognese di Torelli fu il S. Camillo de Lellis in adorazione del Crocifisso (1743, Bologna, Ss. Gregorio 110-111, pp. 161-168; H. van der Linden, Benedetto Pamphilj in Bologna (1690-3): documents on his patronage of music, in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] . 1-3), mentre nel 1663 Rossi fu chiamato nuovamente dai Pamphilj per un’impresa collettiva nella chiesa di S. Nicola da Tolentino famiglia in S. Maria in Vallicella, su disegno di Camillo Arcucci. La prima redazione dell’opera, risalente al 1666, ...
Leggi Tutto