• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [62]
Storia [28]
Letteratura [16]
Arti visive [14]
Religioni [9]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Musica [5]
Geografia [3]
Filosofia [2]

ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo ** Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] della caserma Serristori, ma senza successo. Morì a Mantova il 7 ott. 1874. Bibl.: E. D. p. 97; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour..., I, Bologna1949, pp. 306, 416; IV, ibid. 1954, pp. 211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo (1)
Mostra Tutti

PASTORALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, POESIA Camillo CESSI Enrico CARRARA . Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] M. Boiardo, che in dieci egloghe esaltò le sorti dei suoi Estensi. Alla vicina Mantova appartiene un bucolico, che fu poi pregiato in tutta Europa: G. B. Spagnoli (Il Mantovano): ma egli era frate e popolano, e nella sua Bucolica (Adolescentia) recò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE, POESIA (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] affidato anche il compito di fungere da tramite con Camillo da Ferrara, incaricato quest'ultimo di trovare libri il Turco. Fu in buona parte opera sua il congresso di Mantova, ove gli Stati europei dovevano concordare una politica comune. Non ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] anno. Ferdinando II si era deciso a far rientrare da Mantova quanto restava delle sue truppe e a raggiungere un accordo. Venezia al suo successore, in AA.VV., Scritti in onore di Camillo Manfroni nel XL anno di insegnamento, Padova 1925, p. 369 (pp ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sorvola sul fatto che - per lo meno durante l'assedio imperiale di Mantova - s'è rivelata imbelle. E il "cuore" di dirlo, d' può pure mettere all'asta, proporla al miglior offerente. Camillo Badoer - figlio naturale d'un nobile veneto scappato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dal Modenese, 20 dal Ravennate, 64 dal Cremonese, 15 dal Mantovano, 68 dal Polesine e circa 100 dal Veneto(214). Il dove rimase fino alla morte. 193. Gli altri candidati furono Camillo De Carlo, medaglia d’oro al valor militare, Gino Coletti, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] pianura, sul fiume Tione, al confine con il territorio mantovano) per 12.500 ducati, e nel 1408 le terre paludosa a fine Quattrocento, fornisce ora ulteriori informazioni Camillo Corrain, Considerazioni sull'evoluzione del territorio nel medioevo ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] nel corso della sua missione (tra cui quello di Mantova Sarto, pochi anni dopo successore di Agostini), fu bene v. i cenni contenuti nel Carteggio Giacomelli-Sabatier, a cura di Camillo Brezzi, "Fonti e Documenti" [Centro Studi per la Storia del ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , c. 109r-v) è pubblicata in S. Ferrone, Attori mercanti corsari, p. 334. 39. Lettera di Camillo Sordi ad Annibale Iberti, da Venezia, 16 dicembre 1613 (Mantova, Archivio di Stato, Gonzaga, b. 1545), in S. Ferrone, Attori mercanti corsari, p. 328. 40 ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , c. 109r-v) è pubblicata in S. Ferrone, Attori mercanti corsari, p. 334. 39. Lettera di Camillo Sordi ad Annibale Iberti, da Venezia, 16 dicembre 1613 (Mantova, Archivio di Stato, Gonzaga, b. 1545), in S. Ferrone, Attori mercanti corsari, p. 328. 40 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali