L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di uomini malarici".
Il principio teorico della specificità del germe responsabile di una malattia infettiva permise a CamilloGolgi (1843-1926) di individuare con chiarezza a livello microscopico tre diversi parassiti malarici (protozoi del genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] mostra, Firenze, Palazzo Strozzi, Firenze 2004, pp. 54-57.
P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di CamilloGolgi, Torino 2006.
F.M. Snowden, The conquest of malaria. Italy, 1900-1962, New Haven 2006 (trad. it. Torino 2008).
F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] a una varietà di sindromi neurologiche. Il premio Nobel per la fisiologia e medicina, assegnato nel 1906 a CamilloGolgi per i suoi lavori sulla struttura del tessuto nervoso, fu allo stesso tempo il riconoscimento del valore scientifico della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] la loro individuale integrità cellulare.
Lo schieramento favorevole all'ipotesi sinciziale era capeggiato dal neuroscienziato italiano CamilloGolgi (1843-1926), mentre la dottrina del neurone era propugnata dallo spagnolo Santiago Ramón y Cajal. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] anni più tardi, Bartolomeo Panizza (1785-1867) localizzò le aree visive della corteccia cerebrale negli animali e infine, nel 1873, CamilloGolgi mise a punto la reazione nera.
Quando si arrivò all’Unità, la ricerca italiana aveva posto di fatto i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] organismi metabolizzavano l'emoglobina degli eritrociti. Mentre Marchiafava e Celli continuavano le loro osservazioni microscopiche, CamilloGolgi (1844-1926), studiando una serie di casi di malaria quartana, mise accuratamente in correlazione la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] campo scientifico fu di tipo istituzionale (Landucci 1996, p. 2802): con la fondazione del laboratorio pavese, dove lavorarono CamilloGolgi e Giulio Bizzozero (1846-1901), della cattedra e del museo di antropologia, con la fondazione di riviste come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] . Queste radici risalgono agli anni tra Otto e Novecento quando, in seguito alla scoperta del neurone da parte di CamilloGolgi (1844-1926) e Santiago Ramón y Cajal (1852-1934), gli studiosi del sistema nervoso si trovarono di fronte un ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] di Pavia, grazie anche a una borsa di studio. Nell’Ateneo pavese si laureò il 17 luglio 1921, allieva di CamilloGolgi; nel frattempo, sotto l’egida di padre Agostino Gemelli, stava nascendo a Milano l’Università Cattolica (sarebbe stata fondata nel ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] A. P., Pavia 1929; A. Dionisi, Commemorazione del socio A. P., Roma 1929. P. Mazzarello, La scuola scientifica di CamilloGolgi, in Annali di storia delle università italiane, VII (2003), pp. 165-181; P. Mazzarello et al., La rigenerazione del nervo ...
Leggi Tutto