SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] dell’istituto di fisiologia fondato a Lipsia da Karl Ludwig, e aveva anche collaborato per un certo periodo con CamilloGolgi. Negli anni in cui operò come medico del manicomio di Reggio, prese parte alle ricerche sperimentali sulla localizzazione ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] italiana per il progresso delle scienze (SIPS). Tale evento, voluto da Vito Volterra, Giacomo Ciamician e CamilloGolgi, vide numerosi professori universitari del nostro Paese riprendere l’antica tradizione dei congressi organizzati dalla Società ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] . si trasferì a Pavia: qui ebbe modo di svolgere ricerche nell'Istituto di patologia generale dell'università, diretto da CamilloGolgi. Nel 1912 vinse il concorso per primario medico dell'ospedale S. Matteo di Pavia, nel 1913 quello per la direzione ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] di medicina dell’Università di Pavia. Per tre anni fu allievo interno nell’Istituto di patologia generale diretto da CamilloGolgi, dove intraprese le prime ricerche medico-biologiche.
La carriera da studente a Pavia, in cui si contraddistinse per ...
Leggi Tutto
glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] , essendo in contatto con diversi componenti cellulari quali neuroni, altri elementi gliali e vasi cerebrali. Già CamilloGolgi, a causa della particolare morfologia e dell’articolata organizzazione, ipotizzava che gli astrociti potessero svolgere un ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] tali formazioni negli organi nervosi terminali scoperti nei tendini, speciali corpiccioli che furono poi detti "corpuscoli di Golgi" (cfr. Golgi, Camillo, in Diz. biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001, p. 602), che tuttavia non gli era stato ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] tramiti nervosi analoghi per analogia di natura, si perfeziona dal punto di vista fisiologico con le memorande scoperte del Golgi sulla fine struttura del sistema nervoso; scoperte che gli studî successivi, dalla teoria del neurone alle più recenti ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] medica di perfezionamento Pavia-Milano, fondata nel 1921, ebbe vita breve, soprattutto per l'atteggiamento ostile di C. Golgi che, con altri colleghi pavesi, temeva un'accentuata autonomia milanese. Il M. riuscì allora, nell'ambito della riforma ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei frammenti in cui è suddiviso l'apparato del Golgi (➔ Golgi, Camillo) di cui d. è talvolta sinonimo. È costituito da pile di cisterne appiattite che nelle immagini di microscopia elettronica [...] appaiono come un insieme di canalicoli o di vescicole digitiformi ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] le quattro Marie del 1650 (ora Milano, Azienda di servizi alla persona Golgi-Redaelli; Frangi, 2001) e il S. Giuseppe, s. Bernardo e 1961), alla ricerca di informazioni sul padre, sugli zii Camillo e Giulio Cesare e sul nonno, Ercole il Vecchio, ...
Leggi Tutto