QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] (1892-1970), Milano 1991, p. 35; S. Della Sala - A.W. Young, Q.’s 1867 case of prosopagnosia, in Cortex, 2003, vol. 39, n. 3, pp. 533-540; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di CamilloGolgi, Torino 2006, pp. 223-227. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] di patologia generale.
L'istituto - nel quale avevano lavorato C. Golgi, premio Nobel per la medicina nel 1906, A. Monti e minuziosa ricostruzione storica delle origini e dello sviluppo: CamilloGolgi e l'indirizzo di studio della scuola di patologia ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] , vicepresidente dal 1919 al 1929, e presidente dal 1930 fino alla morte. Come raccontava lui stesso, su proposta di CamilloGolgi e Grassi nel 1922 fu nominato socio dell’Accademia nazionale dei Lincei. Membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli dal ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] 1966, pp. 21-23; G. Gorin, History of ophthalmology, Wilmington 1982, pp. 203, 205; P. Mazzarello, La struttura nascosta. La vita di CamilloGolgi, Bologna 1996, pp. 61 s., 213 s.; G. Manarolo, N. M., in Nuova Alexandria: ieri, oggi e domani. Riv. di ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] 1982, pp. 221-232; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di CamilloGolgi, Torino 2006, pp. 52-56, 72, 261, 462 s., 474; Id. et al., Golgi, architetto del cervello, Milano 2006, p. 25; Id., La medicina e le discipline affini nelle ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Roberto
Valentina Cani
RAMPOLDI, Roberto. – Nacque a Bregnano, in provincia di Como, il 28 novembre 1850.
Il padre, Angelo, esercitò diverse professioni: fu falegname, agente campestre per [...] pp. 275-294; M. Tesoro, R. R. e la memoria del risorgimento pavese, ibid., CI (2001), pp. 17-24; P. Mazzarello, CamilloGolgi e R. R.: storia di un conflitto accademico e politico, ibid., CIII (2003), pp. 167-212; Id., Il Nobel dimenticato. La vita e ...
Leggi Tutto
MUSCATELLO, Giuseppe
Antonella Berzero
– Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila.
Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] trentina di casi originali). Insieme a Muscatello, von Recklinghausen candidò, per i suoi lavori sul sistema nervoso centrale, anche CamilloGolgi, il quale ebbe il Nobel cinque anni più tardi. Nel 1901 il premio, alla sua prima edizione, fu invece ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] il premio Sangallo per il migliore esame di laurea dell'anno accademico; quindi, vinta la borsa di studio CamilloGolgi per il perfezionamento nella specialità, il 1( dicembre entrò come assistente nella clinica ostetrico-ginecologica dell'Università ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] riunita nel laboratorio di Giulio Bizzozero, non rimase indifferente ai successi ottenuti da CamilloGolgi al microscopio.
Nel 1881 si affidò a Golgi e Aldo Perroncito per alcune ricerche ematologiche volte a verificare le osservazioni condotte da ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] di anatomia e fisiologia comparata, e Alfonso, all’epoca studente in medicina e allievo interno dell’istituto diretto da CamilloGolgi.
Partiti, insieme all’amico Filippo De Filippi, da Craveggia, in val Vigezzo, dove la famiglia Zoja era solita ...
Leggi Tutto