La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] organismi metabolizzavano l'emoglobina degli eritrociti. Mentre Marchiafava e Celli continuavano le loro osservazioni microscopiche, CamilloGolgi (1844-1926), studiando una serie di casi di malaria quartana, mise accuratamente in correlazione la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] tessuti, devono essere considerate come unità indipendenti. Il sistema nervoso, quindi, non va considerato, come voleva CamilloGolgi, alla stregua di un reticolo continuo di fibre senza soluzione di continuità. L’affermazione della teoria neuronale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] campo scientifico fu di tipo istituzionale (Landucci 1996, p. 2802): con la fondazione del laboratorio pavese, dove lavorarono CamilloGolgi e Giulio Bizzozero (1846-1901), della cattedra e del museo di antropologia, con la fondazione di riviste come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] Rockefeller Institute e ad altri scienziati di chiarire gli aspetti strutturali e funzionali dell'apparato di Golgi, la struttura membranosa descritta da CamilloGolgi (1844-1926) nel 1898, e del mitocondrio. Gli studi di de Duve dimostrarono che gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] . Queste radici risalgono agli anni tra Otto e Novecento quando, in seguito alla scoperta del neurone da parte di CamilloGolgi (1844-1926) e Santiago Ramón y Cajal (1852-1934), gli studiosi del sistema nervoso si trovarono di fronte un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] campo medico personalità di altissimo livello, che diedero contributi di primo piano all’avanzamento delle ricerche, come CamilloGolgi, premio Nobel per la medicina nel 1906, che condusse ricerche fondamentali in campo neurobiologico, nonché Angelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] di interesse e circolazione locali, che pochi ormai leggono fuori dai confini nazionali. Così, le fondamentali scoperte di CamilloGolgi sulla struttura del sistema nervoso e i suoi studi pionieristici che portano all’individuazione delle cellule del ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] vita universitaria (1892-1970), a cura di B. Zanobio, Milano 1991; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di CamilloGolgi, Torino 2006, pp. 219-21, 259-263, 362, 390, 426 s.; Id., Un duello per Anna Kuliscioff, in Domina doctrix ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] in gesso spesso dedicati a professori dell'ateneo pavese; si deve citare la medaglia con l'effigie del patologo CamilloGolgi, premio Nobel per la medicina: Pavia, Museo per la storia dell'università). Negli anni seguenti l'insegnamento prevalse sull ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] . La scuola torinese di patologia e la propaganda fascista, in Quaderni di storia del-l’Università di Torino, II-III (1997-98), 2, pp. 117-43; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di CamilloGolgi, Torino 2006, pp. 113, 153. ...
Leggi Tutto