L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di uomini malarici".
Il principio teorico della specificità del germe responsabile di una malattia infettiva permise a CamilloGolgi (1843-1926) di individuare con chiarezza a livello microscopico tre diversi parassiti malarici (protozoi del genere ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] esatte, si delineano brevemente le ricerche e i risultati da loro conseguiti.
CamilloGolgi
Il Premio Nobel per la fisiologia o la medicina fu assegnato a CamilloGolgi, insieme allo spagnolo Santiago Ramón y Cajal, nel 1906, "in riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] mostra, Firenze, Palazzo Strozzi, Firenze 2004, pp. 54-57.
P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di CamilloGolgi, Torino 2006.
F.M. Snowden, The conquest of malaria. Italy, 1900-1962, New Haven 2006 (trad. it. Torino 2008).
F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] a una varietà di sindromi neurologiche. Il premio Nobel per la fisiologia e medicina, assegnato nel 1906 a CamilloGolgi per i suoi lavori sulla struttura del tessuto nervoso, fu allo stesso tempo il riconoscimento del valore scientifico della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] anche altri settori della vita politica e amministrativa. Padre Gemelli – medico, già ghislieriano, allievo di CamilloGolgi (il medico di fama internazionale, primo italiano insignito del premio Nobel), notoriamente cresciuto sotto l’influenza ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] dall’esperienza è un compito che fino a pochi anni fa si riteneva irraggiungibile. Gli studi pionieristici di CamilloGolgi e S. Ramón y Cajal, utilizzando l’impregnazione argentica, furono capaci di visualizzare gli sviluppi dell’arborizzazione dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] la loro individuale integrità cellulare.
Lo schieramento favorevole all'ipotesi sinciziale era capeggiato dal neuroscienziato italiano CamilloGolgi (1843-1926), mentre la dottrina del neurone era propugnata dallo spagnolo Santiago Ramón y Cajal. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] metallica su tessuti meglio fissati. L'italiano CamilloGolgi fu un illustre specialista in questo campo; spagnolo Santiago Ramón y Cajal, che migliorò il metodo di Golgi e dette nel 1896 la sua classica illustrazione della struttura della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] anni più tardi, Bartolomeo Panizza (1785-1867) localizzò le aree visive della corteccia cerebrale negli animali e infine, nel 1873, CamilloGolgi mise a punto la reazione nera.
Quando si arrivò all’Unità, la ricerca italiana aveva posto di fatto i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] di portare alla conquista, nei primi anni di istituzione del premio Nobel (1901), del riconoscimento per la medicina (CamilloGolgi, 1906) e per la fisica (Guglielmo Marconi, 1909), mentre quello per la chimica, destinato a Stanislao Cannizzaro ...
Leggi Tutto