TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] all’estero, mantenne fruttuose relazioni con gli esponenti più in vista della comunità scientifica italiana e nel 1875, con CamilloGolgi, Carlo Livi, Augusto Tamburini ed Enrico Morselli, fu tra i fondatori della Rivista sperimentale di freniatria e ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] Legion d’onore) e lauree honoris causa.
La sua prima moglie, Erminia Aletti, era sorella di Lina, moglie di CamilloGolgi, entrambe nipoti del patologo Giulio Bizzozero. In seconde nozze sposò una donna egiziana, Mirte, della quale pure rimase vedovo ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] . Skinner - M.D. Griswold, Amsterdam 2005, pp. 3-13; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di CamilloGolgi, Torino 2006, pp. 43, 55, 60-62, 189, 467; A. Carnevali, La collezione anatomica della Facoltà di Medicina veterinaria all ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Anatomico, nato a Milano il 15 settembre 1874. Allievo della scuola anatomica pavese, ebbe maestri CamilloGolgi, Giovanni Zoia e Luigi Sala. Fu assistente in istituti di istologia e di [...] anatomia; poi professore di anatomia umana normale a Sassari (1915-1920), a Parma (1921-1930), quindi a Pavia dove occupa la cattedra di anatomia e d'istologia.
Pubblicò note e monografie di morfologia ...
Leggi Tutto
MONTI, Rina
Zoologa, nata il 16 agosto 1871 ad Arcisate (Varese); studiò a Pavia alla scuola di CamilloGolgi, Pietro Pavesi e Leopoldo Maggi. È la prima donna che abbia raggiunto cattedra universitaria [...] dopo la costituzione del regno d'Italia. Nominata nel 1909 professore di zoologia e anatomia comparata a Sassari, venne nel 1914 chiamata alla cattedra di zoologia a Pavia, quindi nel 1924 a quella di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] animali non era più posta in dubbio. La scoperta di CamilloGolgi (v., 1873) di un metodo di impregnazione selettiva delle complessi.
Oggi, dopo un secolo dall'introduzione della tecnica di Golgi, e dopo l'analisi magistrale eseguita da Ramón y Cajal ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] critica radicale all’Italia borghese. Aspirante scienziato, formatosi alla scuola positivista del suo professore di patologia generale, CamilloGolgi, e nel clima arroventato di fine secolo che lo aveva visto salire sulle barricate del 1898, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sull'idea generale di rete.
Il metodo istologico della 'reazione nera' e la morfologia delle cellule nervose
Quando CamilloGolgi (1843-1926), alla fine degli anni Sessanta dell'Ottocento, inizia le sue ricerche di neuroistologia si trova di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] mai esplorati a proposito del sistema nervoso dell'uomo e degli animali. L'autore di questo articolo era un medico, CamilloGolgi, il quale, nell'ambito di un solitario lavorio sperimentale, aveva scovato, mediante tentativi ed errori, uno strano e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a cura di R. Roccia, Olschki, Firenze 2008.
G. Cimino, Idee direttrici e presupposti metodologici nell’opera neurologica di CamilloGolgi, «Physis», 1975, 17, pp. 140-148.
G. Colombo, Industria e politica nella storia d’Italia. Scritti scelti: 1861 ...
Leggi Tutto