• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [28]
Biografie [20]
Biologia [9]
Storia della medicina [8]
Neurologia [7]
Storia [4]
Storia contemporanea [4]
Temi generali [3]
Storia della biologia [3]
Patologia [3]

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Antonino Cattaneo I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] alla fine del 19° sec., tra l’italiano Camillo Golgi, che proponeva la cosiddetta teoria reticolare (secondo la quale e intricato reticolo del tessuto nervoso. Dalle animate discussioni tra Golgi e Ramón y Cajal (che ricevettero nel 1906 il premio ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – POTENZIALE DI MEMBRANA – POTENZIALE ELETTRICO

La nascita della psicologia scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] stesso tipo di informazione). Anche le ricerche degli ultimi decenni dell’Ottocento sulla struttura dei neuroni, effettuate da Camillo Golgi e Santiago Ramón y Cajal, e quelle sulla trasmissione dell’impulso nervoso da un neurone all’altro permettono ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Michael Hagner Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Alla fine [...] degli animali da laboratorio. La teoria del neurone si ricollega invece al paradigma cellulare, prevalente nell'Ottocento. Fu Camillo Golgi, nel 1873, a introdurre la tecnica di colorazione (la 'reazione nera' che utilizza il nitrato d'argento) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Levi-Montalcini, Rita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Rita Levi-Montalcini Enrico Alleva Daniela Santucci A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] Levi-Montalcini, anch’essi verranno insigniti del premio Nobel), risente ‘indirettamente’ dell’influenza biomedica di Camillo Golgi. Da subito partecipa ai primordi della descrizione anatomico-funzionale degli elementi cellulari nervosi periferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

glia

Dizionario di Medicina (2010)

glia La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] , essendo in contatto con diversi componenti cellulari quali neuroni, altri elementi gliali e vasi cerebrali. Già Camillo Golgi, a causa della particolare morfologia e dell’articolata organizzazione, ipotizzava che gli astrociti potessero svolgere un ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glia (2)
Mostra Tutti

TOMMASI-CRUDELI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI-CRUDELI, Corrado Francesca M. Lo Faro Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] dalla peste nera ai giorni nostri, Roma-Bari 2005; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006; Carlo Maggiorani. Politica e medicina nel Risorgimento, a cura di C. Canonici - G. Monsagrati, Roma 2012; L ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ACCADEMICO DEI LINCEI – SPEDIZIONE DEI MILLE – CROCE ROSSA ITALIANA

SANARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANARELLI, Giuseppe Daniele Cozzoli SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti. Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] 1889) e iniziò a lavorare come aiuto effettivo al laboratorio di patologia generale. L’anno successivo, lavorò nel laboratorio di Camillo Golgi a Pavia, dove compì studi sui processi di riparazione nel cervello e nel cervelletto. Nel 1892 si recò all ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANARELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PANIZZA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZA, Bartolomeo Maria Carla Garbarino PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola. Si laureò in chirurgia [...] bulletin, 2002, vol. 58, n. 6, pp. 529-539; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 42-49; Id., La medicina e le discipline affini nelle pubblicazioni dell’Istituto Lombardo, in L’Istituto lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NERVO GLOSSOFARINGEO – ISTITUTO DI FRANCIA – FILIPPO DE FILIPPI – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Adelchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Adelchi Maria Carla Garbarino NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici. Seguendo nei suoi [...] per iscriversi alla facoltà di medicina, frequentando sin da studente il laboratorio di patologia generale diretto da Camillo Golgi. Le sue prime ricerche ebbero per oggetto problemi di ematologia (Sulla genesi delle piastrine nei vertebrati ovipari ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – APPARATO RETICOLARE INTERNO – AGENTE EZIOLOGICO – TESSUTO NERVOSO – CAMILLO GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Adelchi (3)
Mostra Tutti

VERATTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERATTI, Emilio Maria Carla Garbarino Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] scienze matematiche e naturali, a cura di E. Gatti - A. Robbiati Bianchi, Milano 2008, pp. 565-670; Emilio Veratti e Camillo Golgi: corrispondenza inedita e altri documenti, a cura di G.S. Rigo, Firenze 2009; A. Berzero - S. Sanza - P. Mazzarello, Il ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CORTECCIA CEREBRALE – ELETTROFISIOLOGIA – EMILIO VERATTI – CAMILLO GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERATTI, Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali