PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] città. Meno lo apprezzarono i Lorenesi, se Pietro Leopoldo meditò di cederlo agl'Inglesi, ma distoltone dalle proteste degli Nella chiesa della Natività di Maria è uno dei migliori quadri del fiorentino Giovan Camillo Sagrestani; il quale ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] di legno furono sostituite le costruzioni dipietra, e fu imitata da tutte le case di certosini. La certosa è costituita essenzialmente di Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), Francesco del Cairo, Camillo e Giulio Cesare Procaccini, G. B. Carlone, ...
Leggi Tutto
. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] letteraria ci fan conoscere anche identici nomi di eroi per Virgilio e Augusto: Silvio, Enea, Romolo, Camillo, Fabio Massimo, ecc. Sotto l'impero Napione, Ippolito Pindemonte, Luigi Palcani. Pietro Giordani fu eloquentissimo nei Panegirici a Napoleone ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] discende Michele (v.), aiutante di campo di Berthier, ciambellano diCamillo Borghese. Figli di lui e di Adele di Sellon furono Gustavo (v.) e Camillo (v.) il quale, come secondogenito di marchese, portò il titolo di conte di Cavour.
Bibl.: P. Matter ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] e due candelabri francesi in ferro battuto del '300. Non lontano dalla cattedrale si erge l'ampia chiesa gotica dei Ss. Pietro e Paolo, del sec. XIV. La chiesa di S. Giorgio dei Greci, anch'esse del sec. XIV e a tre navate con absidi in rovina, ha l ...
Leggi Tutto
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] stanzone ornato di medaglioni ed emblemi accademici, corrispondente a parte del posto attuale, dove poi l'abate Pietro Canneti, fra (la prima su disegno diCamillo Morigia, con stucchi di Giacomo Bonesani e figlio e di Paolo Giabani), e per ...
Leggi Tutto
Capitale, principale porto e centro commerciale dell'isola di Ceylon (v.), situata nella parte occidentale di questa, a 6°56′ N. e 79°56′ E.
Il centro di Colombo comprende la Queen's House (residenza del [...] belle costruzioni, quali l'Ufficio generale della posta, il Segretariato e la chiesa di S. Pietro. A sud della fortezza si stende una bella spianata conosciuta con il nome di Galle Face, che fronteggia la splendida passeggiata a mare. A oriente della ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] Camillo, vescovo di Aleria tra il 1720 e il 1741, che cercò di pacificare i ribelli còrsi, svolgendo opera di lui fatto cardinale, venne ascritto col fratello Pietro alla famiglia Cybo. Meritano di essere ancora ricordati Angelino, navigatore e ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Venosa nel 1510, morto a Teano il 1° dicembre 1568. Fu al servizio del viceré di Napoli D. Pedro di Toledo, e, col figlio di questo D. García, [...] campestre assorbono, rifondono e talvolta traducono in nitida poesia anche i precetti desunti dai classici. Il poema Le lagrime di S. Pietro, iniziato nel 1539, fu ripreso e rielaborato nel 1559, quando qualche opera del T. figurò nell'Indice dei ...
Leggi Tutto
Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras.
Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] attesta Nicolò dei Conti, il notissimo viaggiatore veneziano che di lì passò: anche il russo Nikitin, dopo aver Persico. Il primo a toccare Calicut, venendo dall'Occidente, fu Pietro da Covilham, che il re del Portogallo Giovanni II aveva mandato ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...